• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Connessioni negli impianti eolici cinesi

14 Mar 2012
Daniela F
Energia Eolica

Da pochissimo tempo, la Cina ha cominciato ad investire nel settore dell’eolico, nel quale i paesi occidentali sono all’avanguardia. La Cina ha saputo, come sempre, far tesoro delle esperienze dei paesi più avanzati per diventare, in brevissimo tempo, uno dei maggiori paesi, per il numero di impianti costruiti.

In Cina si è registrato un aumento vertiginoso del numero degli impianti eolici, al punto che oramai il paese richiede un gran numero di sistemi informativi per la gestione ed il monitoraggio a distanza delle turbine eoliche dei vari parchi installati in giro per il vasto territorio cinese. Dal momento che questi sistemi informatici vengono utilizzati in ambienti “difficili”, c’è stato bisogno di scegliere un sistema di collegamento che potesse anche resistere ad un’ampia gamma di temperature.

L’energia eolica è spesso usata in tutti quegli ambienti particolarmente difficili dove, per esempio, c’è una notevole escursione termica tra il giorno  la notte, oppure si verificano un numero notevole  di tempeste di polvere o di sabbia… Per questo al generatore eolico si richiedono particolari accorgimenti nella realizzazione dei suoi compinenti hardware, elettronici e magnetici, e nella robustezza del controllo del motore, che richiede un interruttore industriale con eccellenti capacità di anti-interferenza elettromagnetica.

Al fine di migliorare l’affidabilità della comunicazione, il costruttore dell’impianto deve creare un anello ridondante con il tempo di failover breve. Quando si verifica un errore sulla rete di comunicazione, l’interruttore dovrebbe passare senza problemi alla linea di backup ridondante.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Energia Eolica, energia pulita, eolico, eolico cinese



Commenti



Articoli collegati

  • L’eolico cinese insegna (parte seconda)L’eolico cinese insegna (parte seconda)
  • L’eolico cinese insegna (parte prima)L’eolico cinese insegna (parte prima)
  • EON riceve il premio Green EnergyEON riceve il premio Green Energy
  • Sistemi di controllo per generatori eolici a TaiwanSistemi di controllo per generatori eolici a Taiwan
  • Universal Sun ed i suoi piani per il minieolicoUniversal Sun ed i suoi piani per il minieolico
About the Author

Facebook