• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fotovoltaico, Italia al secondo posto al mondo per potenza installata

25 Lug 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica

Il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato delle nuove statistiche che mostrano l’elevato sviluppo del fotovoltaico in Italia nel 2010. I dati hanno mostrato che quanto a potenza fotovoltaica installata l’Italia è seconda solo alla Germania, mentre si trova al di sopra di Spagna, Giappone e Stati Uniti ben al di sotto dell’ottimo risultato italiano.

La potenza installata dai tedeschi ha raggiunto i valori inarrivabili di 17 GW installati, mentre il Bel Paese si attesta a 7 GW ben al di sopra dei 4 GW di Spagna e Giappone. Al seguito troviamo gli Stati Uniti con 3 GW, prevalentemente garantiti grazie allo Stato della California e, ancora al di sotto Repubblica Ceca, Francia e Cina. Si tratta quindi di un risultato che fa bene sperare e che dimostra il grande impegno profuso nelle fonti rinnovabili, testimoniato anche dal risultato del referendum sul nucleare.

L’ultimo rilevamento fatto nel nostro Paese risale infatti a luglio, dove si è raggiunto quasi gli 8 GW di potenza installata, potenza che è dislocata nei 238 mila impianti presenti su tutto il territorio nazionale, forse anche per le favorevoli condizioni climatiche che garantiscono per la maggior parte dell’anno giornate soleggiate. Il dato essenziale che si rileva da questa indagine è che la maggior parte  degli impianti sono di piccole dimensioni, ovvero da quelli da meno di 20 kW, che vanno a costituire l’88% del totale, nonostante forniscano solo il 16% dell’energia.

Volgendo l’occhio a quello che accade all’interno del paese si rileva che la regione che presenta la maggior potenza installata è la Puglia, che fornisce 1,3 dei GW totali prodotti nel Paese, al di sotto troviamo la Lombardia. Meno sviluppate sotto questo punto di vista le Regioni meridionali, Puglia esclusa. Se si guarda invece al numero degli impianti installati al primo posto si trova la Lombardia, che anche grazie alla solida economia posseduta, presenta 35 mila installazioni di impianti di piccole dimensioni rendendola insieme al Veneto, una delle aree fotovoltaiche più dense al mondo. Sul sito Atlasole è inoltre possibile monitorare in tempo reale lo sviluppo del fotovoltaico in Italia.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
germania, impianti fotovoltaici, Regione Lombardia, Regione Puglia



Commenti



Articoli collegati

  • Il mercato del fotovoltaico italianoIl mercato del fotovoltaico italiano
  • Tre nuovi impianti fotovoltaici per la PugliaTre nuovi impianti fotovoltaici per la Puglia
  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • La Germania si aggiudica il record di produzione greenLa Germania si aggiudica il record di produzione green
  • Da Fondazione Italia, le regioni più ecologiche d’ItaliaDa Fondazione Italia, le regioni più ecologiche d’Italia
About the Author

Facebook