• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Giappone, pannelli fotovoltaici su ogni tetto entro il 2030

26 Mag 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica, Innovazione Tecnologica

La Turchia ha deciso di rimanere ben ferma nell’utilizzo del nucleare mentre in Giappone si pensa ad un futuro basato interamente sullefonti rinnovabili. Per fare ciò ci sarà bisogno di partire da un piccolo grande passo: “entro il 2030 ogni abitazione e costruzione del Giappone sarà dotata di pannelli fotovoltaici“.

 

A questo auspica il Primo Ministro giapponese Naoto Kan, un obiettivo che visto così potrebbe sembrare utopico ma che con l’impegno e la caparbietà potrebbe essere raggiunto, obiettivo che porterebbe ulteriore spese ad un governo già logorato dai costi necessari a far fronte al disastro a cui è andato incontro. Al momento di tratta di un’indiscrezione che precede un prossimo annuncio ufficile del Primo Ministro in occasione del G8 di Francia. Sicuramente le conseguenze energetiche che si ripercuoteranno sul paese saranno più che positive ma i risvolti in termini economici andrebbero ben controllati.

Come è ben noto dalle esperienze fatte sino a questo momento installare e costruire pannelli fotovoltaici in quantitativi ingenti non porta altro che ad uno sviluppo del reddito generato a causa dell’abbattimento dei costi di produzione e manutenzione con l’energia prodotta in eccesso. Non si tratterebbe però solo di un cambiamento di rotta in termini energetici ma anche in termini ambientali, perchè ridurrebbe di quantitativi inimmaginabili le emissioni che non potrebbero fare altro che influenzare positivamente il cambiamento climatico globale.

L’elemento fondamentale però, affinchè ciò avvenga è il necessario sviluppo di tecnologie che consentano di abbassare i costi in modo da migliorare il rendimento globale delle celle fotovoltaiche che risultano ancora al giorno d’oggi troppo basse rispetto a quanto sarebbe realmente necessario per garantire il fabbisogno energetico. Si tratta però di un primo passo in avanti da parte del Governo giapponese che fa bene sperare per un futuro sempre più energeticamente legato al mondo delle fonti alternative.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
celle fotovoltaiche, giappone, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Eni-MIT presentano le celle fotovoltaiche di cartaEni-MIT presentano le celle fotovoltaiche di carta
  • Pannelli solari a foglia, 47% di energia in piùPannelli solari a foglia, 47% di energia in più
  • Nuovo record di Mitsubishi ElectricNuovo record di Mitsubishi Electric
  • Sun&Cloud, la prima macchina fotografica alimentata ad energia solareSun&Cloud, la prima macchina fotografica alimentata ad energia solare
About the Author

Facebook