• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Impianti fotovoltaici nelle regioni italiane

21 Dic 2009
Carlet
Conto Energia, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili

FotovoltaicoIn Italia ci sono 56.285 impianti fotovoltaici entrati in esercizio ed incentivati dal Conto Energia; il dato, ufficiale, è quello fornito dal Gestore dei Servizi Energetici ed aggiornato allo scorso 25 novembre.

Da regione a regione, ci sono forti differenze sia in termini di potenza installata, sia in termini di numero di impianti: per numero di impianti al primo posto troviamo la Lombardia, che al 25 novembre scorso vantava ben 8.630 impianti di produzione di energia da fotovoltaico incentivati dal vecchio e dal nuovo Conto Energia.

Al secondo posto troviamo l’Emilia Romagna con 5.293 impianti e poi il Veneto con 5.166; a primeggiare per potenza installata è invece la Regione Puglia con ben 96 MW, ed a ruota la Lombardia con 84 MW e l’Emilia Romagna con 62 MW.

In particolare, se la Lombardia arriva a 84 MW con 8.630 impianti, in Puglia ne bastano 4.314 per arrivare a 96 MW, il che significa che in Puglia la potenza media installata per singolo impianto è approssimativamente il doppio di quella della Lombardia. Al Sud, regioni come la Sicilia, la Campania e la Calabria possono e devono fare di meglio nell’ambito della crescita del numero di impianti e dell’aumento della potenza installata.

In particolare, la Campania, sempre in base ai dati aggiornati al 25 novembre scorso forniti dal Gestore dei Servizi Energetici, ci sono appena 1.310 impianti per una potenza installata complessiva di quasi 21 MW; in Calabria non si va attualmente oltre i 25 MW per un totale complessivo di 1.270 impianti fotovoltaici entrati in esercizio ed incentivati dal Conto Energia. In Sicilia la potenza installata è confrontabile, e pari a poco meno di 28 MW, ma a fronte di una maggiore frammentazione visto che di impianti ce ne sono ben 2.961. Basti pensare che, invece, in Basilicata la potenza installata è di 21,7 MW a fronte di 768 impianti, il che implica che di questi ce ne sono parecchi di grandi dimensioni. La regione fanalino di coda in Italia sia per numero di impianti (59), sia per potenza installata (0,44 MW), è invece la Valle D’Aosta.

Fonte: Ecologiae.com

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
GSE, impianti fotovoltaici, Regioni



Commenti



Articoli collegati

  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Conto Energia: slitta Conferenza Unificata insorgono i produttori delle RinnovabiliConto Energia: slitta Conferenza Unificata insorgono i produttori delle Rinnovabili
  • Il governo dà un taglio agli incentivi per l’energia solare ed eolicaIl governo dà un taglio agli incentivi per l’energia solare ed eolica
  • Dal GSE la guida al Conto EnergiaDal GSE la guida al Conto Energia
  • Andamento delle rinnovabili: un boom sottaciuto!Andamento delle rinnovabili: un boom sottaciuto!
About the Author

Facebook