• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La cooperativa RadioTaxi 3570 di Roma diventa green

03 Ago 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Energia Fotovoltaica, Trasporti eco-efficienti

Si tratta della prima realtà in Italia e in Europa a dare un’impronta decisamente green alla propria attività: stiamo parlando della Cooperativa RadioTaxi 3570 della capitale romana. Qualche giorno fa, infatti, è stata ultimata la fornitura e l’installazione di un sistema integrato di pannelli fotovoltaici e colonnine di ricarica per i veicoli elettrici della cooperativa capitolina.

Un’innovazione molto importante che permetterà di sfruttare energia green sia per alimentare le strutture della centrale operativa sia per rifornire energeticamente la autovetture, poiché l’impianto fotovoltaico sarà in grado di produrre circa 130 km/ora. I primi veicoli elettrici interessati dal progetto che fanno parte della flotta 3570 sono 30 e saranno ricaricati presso la sede di Via del Casale Lumbroso 167, punto dove sono state locate le colonnine di ricarica Scame alimentate dal sistema integrato fotovoltaico dell’FCS Group.

Questi veicoli ibridi si distinguono dagli altri in quanto sono caratterizzati dalla scritta “Via Col Verde”. Inoltre questo progetto prevede che per il prossimo anno saranno circa 300 i veicoli di questo tipo che circoleranno per le strade della capitale, in linea con un maggiore e sempre crescente interesse verso l’utilizzo di energie rinnovabili e verso il rispetto dell’ambiente.

Si tratta della realizzazione di uno dei primi parcheggi europei caratterizzati da un approccio ecosostenibile che fanno parte del progetto “Piano per la mobilità sostenibile di Roma Capitale” che si è avvalso del patrocinio dell‘Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma. Tutto ciò rappresenta un ottimo esempio di come l’interazione e la partnership tra diversi enti possano portare ad affrontare problematiche relative allo sfruttamento di risorse energetiche alternative a quelle tradizionali.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energia green, pannelli fotovoltaici, trasporti ecosostenibili



Commenti



Articoli collegati

  • Il carretto dei gelati alimentato con pannelli fotovoltaiciIl carretto dei gelati alimentato con pannelli fotovoltaici
  • Lo sfruttamento delle agroenergie per ridurre le emissioni inquinantiLo sfruttamento delle agroenergie per ridurre le emissioni inquinanti
  • L’aereo solare “Solar Impulse” impegnato nel viaggio “2013 Across America”L’aereo solare “Solar Impulse” impegnato nel viaggio “2013 Across America”
  • “Fa’ la cosa giusta”: dal 15 al 17 marzo a Milano“Fa’ la cosa giusta”: dal 15 al 17 marzo a Milano
  • Il “Volo Perfetto” della Air CanadaIl “Volo Perfetto” della Air Canada
About the Author

Facebook