• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nuova collaborazione volta a supportare la produzione di energie pulite

16 Feb 2010
Emanuela M
Energia da Biomassa, Energia Fotovoltaica, Incentivi e contributi

Raggiungono un importante accordo i due noti colossi del mondo agricolo,  il Gruppo Cariparma FriulAdria e la Coldiretti,  che hanno deciso di iniziare un’attività collaborativa volta ad incentivare,  sia la produzione di energie alternative da fonti rinnovabili,  sia la vendita diretta dei prodotti agricoli.

La vendita diretta potrebbe rappresentare un vero e proprio punto di svolta in fatto di emissioni di Co2, in quanto basata sul commercio a “chilometri zero” orientato all’ eliminazione delle emissioni provocate dalle importazioni di prodotti esteri.

In dettaglio,  il concordato  prevede lo stanziamento di un plafond equivalente a  150 milioni di euro,  da parte del Gruppo Cariparma FriulAdria,  volto a sostenere attivamente i progetti mirati allo sviluppo della produzione di energie alternative,  che punterà soprattutto sul fotovoltaico e biomasse, oltre che alla promozione della vendita a chilometri zero che rientra all’interno di un progetto volto alla creazione di una nuova “Filiera Italiana”.

La Coldiretti,  invece,  punta soprattutto a creare una fitta rete di distribuzione di prodotti agroalimentari, interamente gestita dagli imprenditori agricoli direttamente connessi ai consumatori ,saltando interamente le possibili intermediazioni.

Il  Consigliere Delegato di CreditAgri Coldiretti, Roberto Grassa,  dichiara che questo rappresenta un progetto dalla portata assolutamente innovativa e rivoluzionaria,  in quanto mira a risollevare due settori di strategica valenza per i consumatori.

Una misura volta a rendere più competitivi i prodotti italiani e a risollevare le imprese del territorio che hanno subito perdite pari a 37 miliardi in seguito alla crisi che si è abbattuta sui mercati,  e in più,  punta l’attenzione sull’incentivazione di nuovi impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili capaci di alimentari intere aziende agricole,  in maniera del tutto pulita e non inquinante.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
agricolturaimpianti, biomassa, energie alternative, fotovoltaico, incentivi, rinnovabili, vendita



Commenti



Articoli collegati

  • Riparte “M’illumino di meno”Riparte “M’illumino di meno”
  • Nuovo impianto a Maccastorna per riscaldamento da scarti di lavorazione pomodoriNuovo impianto a Maccastorna per riscaldamento da scarti di lavorazione pomodori
  • Ecoincentivi per gli immobili.Ecoincentivi per gli immobili.
  • Rinnovabili in fieraRinnovabili in fiera
  • Assosolare allarmata dal nuovo Conto EnergiaAssosolare allarmata dal nuovo Conto Energia
About the Author

Facebook