• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Pannelli fotovoltaici sui tetti delle moschee in Giordania

27 Feb 2015
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica

Pannelli fotovoltaiciPannelli fotovoltaiciPannelli fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici installati sui tetti delle moschee in Giordania. E’ questo il nuovo progetto presentato dal Ministero dell’energia e delle risorse minerarie del Paese.

Ultime news dal mondo dell’energia fotovoltaica. Dopo avervi parlato de L’Aquilone, il primo asilo energeticamente autosufficiente situato in un paesino della provincia di Cascina, oggi vi annunciamo che il Ministero dell’energia e delle risorse minerarie della Giordania ha di recente presentato un progetto per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti delle moschee del Paese. Ma vediamolo in dettaglio.

Con l’intento di ridurre le bollette energetiche dei luoghi di culto il Governo ha ben pensato di installare una serie di pannelli fotovoltaici sui tetti delle moschee. I prezzi del gas naturale e del petrolio sono sempre più volatili mentre l’energia fotovoltaica prodotta sui tetti, generata e consumata in loco, ha costi bassi e rese elevate. Il piano per trasformare tutte le moschee della Giordania in edifici autosufficienti verrà realizzato in tempi brevi. La conversione energetica dovrebbe iniziare già nel corso del 2015. Al momento ci sono già i fondi per installare 120 impianti fotovoltaici in altrettante moschee. Il Ministero dell’Energia si mostra però fiducioso e pensa di riuscire a ottenere presto altri finanziamenti per l’intera copertura del progetto.

La Giordania è uno dei Paesi più dipendenti dalle importazioni di energia elettrica. Il 96% del fabbisogno di elettricità viene infatti coperto ricorrendo all’energia importata dall’estero. I consumi interni sono in costante aumento. Per garantire ai fedeli la possibilità di pregare 5 volte al giorno, ogni moschea può arrivare a spendere fino a 1.200 euro al mese di elettricità per l’illuminazione e l’aria condizionata. Nella moschea di Abu Ghaweileh una raccolta fondi promossa dai cittadini ha già finanziato l’installazione di pannelli solari sul tetto dell’edificio, permettendo di tagliare i costi della bolletta energetica. Da qui l’idea di estendere la copertura solare ai tetti di tutte le altre moschee della Giordania.

giordania, moschee, pannelli fotovoltaici, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Nuovo impianto fotovoltaico per la provincia di PisaNuovo impianto fotovoltaico per la provincia di Pisa
  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
  • Strade a pannelli fotovoltaici anzichè d’asfaltoStrade a pannelli fotovoltaici anzichè d’asfalto
  • Il cellulare a ricarica solare ora è realtàIl cellulare a ricarica solare ora è realtà
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
About the Author

Facebook