• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Parola all’installatore: i vantaggi del fotovoltaico

31 Mar 2010
Dom
Conto Energia, Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili

Il nostro sito è completamente dedicato alle fonti energetiche rinnovabili e a come il loro impiego permetta, non solo un indubbio vantaggio ambientale, ma, soprattutto, un importante risparmio in termini monetari. Proprio per questo motivo oggi vi proponiamo qualcosa di diverso dalle nostre solite news…

Abbiamo rivolto qualche domanda al Sig. Paonessa, che opera ormai da diversi anni nel settore dell’energia solare in tutta la Calabria, per informarvi sugli step da seguire per realizzare un impianto fotovoltaico e sui vantaggi da esso derivanti.

Ecco la prima parte dell’intervista.

Perchè conviene investire nel fotovoltaico?
Installare un impianto fotovoltaico serve a salvaguardare l’ambiente e, cosa non secondaria, rappresenta un ottimo investimento capace di far guadagnare somme abbastanza considerevoli. A tal proposito conviene investire nel corso di questo anno perché si prevede una diminuzione degli incentivi statali dal primo gennaio 2011 di circa il 25%.

Quali sono, allora, i vantaggi economici?
Installando un impianto fotovoltaico si stipula un contratto con il GSE – GESTORE SERVIZI ENERGETICI – il quale eroga un incentivo, previsto dal Conto Energia, per vent’anni con cadenza bimestrale, in base ai kilowattora prodotti. Inoltre, l’energia generata può essere venduta o auto-consumata: occorre decidere tra impianti di scambio sul posto o di cessione in rete. Noi consigliamo la prima tipologia, che permette di creare una sorta di salvadanaio dell’energia: l’elettricità prodotta in eccesso e non consumata, viene contabilizzata, e resta a disposizione del cliente; in poche parole la bolletta ENEL viene azzerata (il cliente pagherà soltanto l’IVA). Nel secondo caso, invece, occorre aprire una partita IVA per poter vendere l’energia in eccesso ad ENEL; noi sconsigliamo questa scelta poiché il prezzo di vendita è fissato a 9,6 centesimi di euro al kWh mentre il prezzo di acquisto, quello pagato in bolletta, è molto più elevato.

Come si decidono le dimensioni dell’impianto da installare?
Occorre fare una attenta valutazione dei consumi del cliente, effettuando il calcolo della media annuale perché, ovviamente, possono esserci periodi dell’anno in cui si consuma più energia rispetto ad altri. Inoltre, è necessario preventivare un aumento dei consumi di elettricità nelle famiglie che decidono di installare un impianto fotovoltaico dovuto all’eliminazione del “pensiero della bolletta”.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
fotovoltaico, green economy, green energy, installatore, solare, sviluppo sostenibile



Commenti



Articoli collegati

  • Parola all’installatore: l’importanza di un impianto di qualitàParola all’installatore: l’importanza di un impianto di qualità
  • La Sicilia continua a stupireLa Sicilia continua a stupire
  • Mega progetto Samsung in CanadaMega progetto Samsung in Canada
  • Dal GSE la guida al Conto EnergiaDal GSE la guida al Conto Energia
  • “Fa’ la cosa giusta”: dal 15 al 17 marzo a Milano“Fa’ la cosa giusta”: dal 15 al 17 marzo a Milano
About the Author

Facebook