• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Solyndra e i moduli fotovoltaici cilindrici

25 Feb 2010
Dom
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Lo sfruttamento dell’energia fotovoltaica impone uno studio sul posizionamento dei pannelli, i quali necessitano della giusta inclinazione per il raggiungimento della massima efficienza dovuta al migliore sfruttamento della luce solare ricevuta. Prima di installare un impianto fotovoltaico, quindi, è necessario stabilire le modalità di posizionamento dei pannelli, siano essi destinati a tetti residenziali o commerciali, o a campi solari.

Questo, almeno, è ciò che accade con i pannelli tradizionali che tutti noi conosciamo.

Proprio per risolvere questo problema arriva una innovativa soluzione da un’azienda statunitense, californiana per la precisione, la Solyndra, la quale produce speciali pannelli fotovoltaici progettati specificamente per il montaggio in piano sui tetti di edifici commerciali. Si tratta di impianti al film sottile costituiti da moduli cilindrici che permettono di catturare molta più luce, e, conseguentemente, di produrre più elettricità, rispetto agli impianti classici.

Ad un anno circa dall’apertura della sede europea di Solyndra, nei pressi di Monaco, arriva l’annuncio da parte di Enerqos, gruppo italiano operante nel settore fotovoltaico, della futura realizzazione di due tetti fotovoltaici con tecnologia Solyndra.

Enerqos installerà due importanti impianti, uno da 200 kWp e l’altro da 400 kWp, su altrettanti tetti di due centri commerciali della catena piemontese Nova Coop, grazie alla collaborazione di Photovoltaic Systems. Gli impianti adotteranno, come detto, moduli cilindrici dotati di una superficie “attiva” a 360 gradi, la quale diffonde la luce solare e assicura prestazioni elevate una volta disposti uno accanto all’altro: il tutto produce un rendimento maggiore, a parità di superficie impiegata, rispetto ai moduli tradizionali.

“Sempre più aziende – spiega Mauro Marcucci, Amministratore Delegato di Enerqos – scelgono oggi di dotarsi di un impianto fotovoltaico per ridurre i costi energetici, sfruttando spazi inutilizzati come coperture, capannoni, terreni o parcheggi: gli impianti fotovoltaici industriali rappresentano un’ottima forma di investimento ed un’enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa”.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
coop, enerqos, fotovoltaico, nova, pannelli, rinnovabili, solare, solyndra, sostenibile, sostenibilità



Commenti



Articoli collegati

  • Arance al posto del silicio per le celle low-costArance al posto del silicio per le celle low-cost
  • In Brianza il distretto del fotovoltaicoIn Brianza il distretto del fotovoltaico
  • Nuova cella fotovoltaica da IBMNuova cella fotovoltaica da IBM
  • Babcock Ranch la città verdeBabcock Ranch la città verde
  • Parola all’installatore: l’importanza di un impianto di qualitàParola all’installatore: l’importanza di un impianto di qualità
About the Author

Facebook