• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Un nuovo parco fotovoltaico per la città di Modena

06 Mag 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica

Un grande progetto realizzato in soli sessanta giorni, un impianto fotovoltaico per la città di Modena che porterà tanta energia pulita al paese e che di conseguenza sottrarrà ingenti quantitativi di anidride carbonica dall’ambiente. I numeri parlano da soli 5.508 pannelli, 1,2 GWh annui di energia, e 300 strutture d’acciaio da 1 MW di potenza.

La società che si è impegnata per svolgere questo lavoro in così poco tempo è la Ghirlandina Solare ovvero una società costituita a CPL Concordiam Hera Energie Rinnovabili e Ing. Ferrari, e che si riallaccia alla rete di distribuzione grazie a delle infrastrutture che regolano l’impianto consentendo ai consumatori di acquistare, qualora lo volessero anche delle quote della potenza prodotta dall’impianto. Dopo il duro lavoro l’impianto è praticamente pronto e funzionante, e grazie alla concessione del comune, per i prossimi dieci anni almeno sarà possibile produrre energia perfettamente pulita dell’impianto che si presenta come uno dei più grandi dell’Emilia Romagna.

L’impianto  come detto è basato su 5508 pannelli da 180 Watt che sprigionano un totale di 1,2 GWh di potenza annui, grazie ad un’estensione di 27.200 metri quadrati. Ovviamente per uno spazio tanto vasto è necessaria un controllo oltre che una manutenzione adeguata, ecco perchè per prevenire eventuali problemi quali furti o vandalismi vari si è pensato di sviluppare in maniera ottimale l’illuminazione esterna ed un sistema di telecamere legato ad un sistema anti intrusione.

Non mancano inoltre i sistemi di manutenzione quali un telecontrollo, insieme ad una stazione meterologica per monitorare tutto quanto accade all’interno dell’impianto. Poichè come è noto, il problema fondamentale di un così grande impianto è l’impatto ambientale che esso può comportare sui lati sono state piantate delle siepi in modo da attutire questo contraccolpo estetico che l’ambiente avrebbe potuto subire altrimenti.

 

emissioni co2, impianti fotovoltaici, modena, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Nuovo impianto fotovoltaico di EGP a StrambinoNuovo impianto fotovoltaico di EGP a Strambino
  • “Easy-go”: nuovo servizio di car pooling per Mirafiori“Easy-go”: nuovo servizio di car pooling per Mirafiori
  • Da Enerpoint, sette nuovi impianti fotovoltaici in attivitàDa Enerpoint, sette nuovi impianti fotovoltaici in attività
  • La fattoria dei Casalesi ora appartiene alla Green EnergyLa fattoria dei Casalesi ora appartiene alla Green Energy
About the Author

Facebook