• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Per catturare le onde arrivano gli aquiloni sottomarini

27 Ott 2009
Totzi
Energia Idroelettrica

L’associazione aquiloni e rinnovabili riporta subito alla mente il noto progetto KiteGen, idea partorita dalla mente di Massimo Ippolito, in cui si applica il principio kitesurfing alla produzione di energia eolica. Un’idea così allettante da aver spinto la società Minesto, spin-off anglo-svedese del gruppo Saab, a portare il concetto dall’alte quote atmosferiche ai fondali marini.
Un salto di oltre un chilometro che si concretizza sotto il nome di Deep Green Principle. Il progetto parte da un’ovvia considerazione: l’energia cinetica di onde che scorrono a 2,5 m/s è maggiore a quella di un vento a 260 km/h, dal momento che l’acqua marina è 832 volte più densa dell’aria.
A rendere più accattivante questa fonte anche la sua maggiore affidabilità dal momento che le maree possono essere calcolate con una precisione prossima al 100%.
Per il progetto la compagnia ha studiato un aquilone costituito da un’unica ala di 12 metri e da una turbina sottostante – una forma che ricorda vagamente i primi aerei monoplani – collegato al fondale tramite un attacco. Le forze idrodinamiche determinate dalla velocità delle correnti muovono il kite che grazie ad un sistema di controllo esegue una traiettoria rotazionale prestabilita, in maniera tale da ottimizzare la conversione energetica. Ogni unità è dotata di una potenza nominale di 0,5 MW e date le piccole dimensioni rispetto ad altri impianti o prototipi marini non richiede fondamenta massicce. Un alleggerimento che si ripercuote anche sul costo stimabile in 0.06-0.14 euro su kWh.
“La nuova tecnologia – spiega Minesto – contribuirà ad un aumento sostanziale delle potenzialità della fonte marina, con la sua capacità di produrre energia da aree in cui le altre tecnologie sono meno efficienti”.
Ciò è dovuto principalmente all’ampliamento delle caratteristiche che rendono un sito adattabile alla tecnologia: una velocità della corrente di 1.2-2.2m/s ed una profondità compresa tra i 60e i 120 metri. “Solamente nel Regno Unito, Deep Green potrebbe aggiungere 18 TWh di energia elettrica al potenziale delle maree”. Attualmente Minesto sta sperimentando un prototipo in scala 1:4 a largo delle coste dell’Irlanda del Nord.

Fonte: rinnovabili.it

aquiloni, Deep Green Principle, KiteGen, rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Energia dal mare: dalla Svezia arrivano gli aquiloni sottomarini Energia dal mare: dalla Svezia arrivano gli aquiloni sottomarini
  • Si celebra oggi la sesta edizione di “M’illumino di meno”Si celebra oggi la sesta edizione di “M’illumino di meno”
  • Klimaenergy Award 2010 a BolzanoKlimaenergy Award 2010 a Bolzano
  • Rinnovabili in fieraRinnovabili in fiera
  • La grande bugia di una produzione energetica ottenuta solamente dalle rinnovabiliLa grande bugia di una produzione energetica ottenuta solamente dalle rinnovabili
About the Author

Facebook