• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Dopo 25 anni ancora si lavora sul disastro nucleare di Chernobyl

01 Mar 2011
Emanuela M
Energia Nucleare

Dopo quasi 25 anni dall’avvenuto disastro nucleare che ha sconvolto l’Europa, si ritorna nuovamente a parlare dei dissesti che creato l’esplosione di Chernobyl, esplosione che ha stroncato la vita a centinaia di persone abbassando notevolmente la qualità della vita dell’intero Paese.

L’idea di fondo che ha animato il nuovo dibattito, riguarda proprio lo sviluppo di nuove tecniche e metodologie volte a dare protezione e tutela al contesto ambientale colpito ed ancora esposto alle attività radioattive.

L’obiettivo di fondo resta quello di mettere in moto nuovi meccanismi capaci di salvaguardare quanto ruota attorno al “maledetto reattore” che nell’Aprile del 1986 esplose,  stroncando la vita a 50 persone e dando vita, altresì, ad una serie di catastrofi naturali conseguenti che tutt’oggi non smettono di rivelarsi.

Per cercare di salvaguardare sia il contesto ambientale che sociale, infatti, il Governo Europeo ha chiesto ai Paesi Europei di racimolare fondi volti a supportare la creazione di un tetto anti-radiazioni in grado di schermare l’ambiente circostante alla centrale.

Un obiettivo, questo, lodevole e necessario, che vuole salvaguardare la qualità di vita delle popolazioni autoctone, e sia della flora che della fauna del posto, ma che a conti fatti costerà circa 750 milioni di euro.

Si tratta di una cifra tutt’altro che contenuta per le Nazioni, soprattutto per quante -come l’Italia- stentano ad uscire da una crisi economica invalidante come quella abbattutasi sui mercati mondiali qualche anno fa. Un progetto ambizioso che conduce, inevitabilmente, ad una attenta riflessione sull’effettiva convenienza derivante dall’uso del nucleare e sui rischi, sia economici che naturali, che questa fonte energetica potrebbe comportare.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
chernobyl, disastro nucleare, nucleare, Unione Europea



Commenti



Articoli collegati

  • In Giappone è il momento di pensare ai rifiuti…In Giappone è il momento di pensare ai rifiuti…
  • L’imprevedibilità rende poco plausibile il nucleareL’imprevedibilità rende poco plausibile il nucleare
  • Il nucleare non è fonte rinnovabile, l’Italia non raggiungerà gli obiettivi previsti per il 2020Il nucleare non è fonte rinnovabile, l’Italia non raggiungerà gli obiettivi previsti per il 2020
  • Greenpeace continua la lotta contro il nucleareGreenpeace continua la lotta contro il nucleare
  • Nucleare: continua la battaglia dei territori Pugliesi!Nucleare: continua la battaglia dei territori Pugliesi!
About the Author

Facebook