• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La commissione sui risultati di stress da il suo ok per Fukushima

26 Mar 2012
Daniela F
Energia Nucleare

La fase per il riavvio dei reattori nucleari in Giappone, prima fermati per le ispezioni ordinarie, e poi bloccati a causa della crisi della centrale di Fukushima, è piu’ vicina: la Nuclear Safety Commission (Nsc), che la commissione indipendente per la sicurezza nucleare, ha dato il via libera ai risultati degli stress test delle unità 3 e 4 della centrale di Oi, prefettura di Fukui, gestite dalla Kansai Electric Power.

”La prima fase delle prove ha permesso di verificare che le misure di emergenza adottate dovrebbero contribuire a prevenire incidenti che possono derivare da disastri naturali”, ha scritto la Nsc in una nota. Un passo importante, visto che è il primo del suo genere dopo Fukushima, ma che è stato contestato dagli attivisti anti-nucleari che, nel corso della riunione a porte aperte, hanno chiesto ai commissari di bocciare i test in quanto non tengono pienamente conto dei problemi reali della sicurezza.

Con gli ultimi due reattori su 54 in funzione e destinati a essere fermati al più tardi agli inizi di maggio, governo e Bank of Japan (BoJ) hanno espresso a vario titolo i timori sul fatto che la mancanza di energia nucleare, in passato fonte del 30% produzione elettrica del Giappone, danneggerebbe il settore industriale, incoraggiando le imprese alla delocalizzazione.

L’Authority principale del governo, l‘Agenzia per la sicurezza nucleare (Nisa), ha approvato l’8 febbraio i risultati dei test ai reattori di Oi e, dopo l’ok della Nsc, la palla passa all’esecutivo del premier Yoshihiko Noda, che ha già anticipato nei giorni scorsi la volontà di chiedere l’approvazione al riavvio da parte delle comunità locali solo dopo un esame approfondito fatto insieme ai ministri competenti del suo gabinetto.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energia, nucleare



Commenti



Articoli collegati

  • L’imprevedibilità rende poco plausibile il nucleareL’imprevedibilità rende poco plausibile il nucleare
  • Greenpeace: i dieci motivi per cui dire no al nucleareGreenpeace: i dieci motivi per cui dire no al nucleare
  • L’opinione di un tecnico che lavora nel settore dell’energia nucleareL’opinione di un tecnico che lavora nel settore dell’energia nucleare
  • Fiera delle Rinnovabili: 22 milioni da destinare alle rinnovabili, ma nessuna risposta in merito al nucleareFiera delle Rinnovabili: 22 milioni da destinare alle rinnovabili, ma nessuna risposta in merito al nucleare
  • Margherita Hack e il nucleareMargherita Hack e il nucleare
About the Author

Facebook