• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Catania ospiterà una delle maggiori industrie del Fotovoltaico

05 Gen 2010
Emanuela M
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Annunciata a Catania nelle ultime ore, l’apertura di una delle maggiori fabbriche di pannelli fotovoltaici e impianti solari di tutta Italia.

L’industria, dotata delle migliori e più moderne tecnologie, avrà in via iniziale una capacità media di produzione di circa 160 megawatt all’anno.

Il progetto richiede un investimento tutt’altro che economico, circa 320 milioni di euro in totale, da ripartire con quote paritetiche tra le aziende firmatarie dell’accordo: STMicroelectronics, Enel Green Power, e Sharp.

L’amministratore delegato della Sharp Italia ha annunciato che questo progetto potrebbe essere rivoluzionario e innovativo per il mondo della produzione italiana, in quanto la fabbrica godrà delle migliori tecnologie volte alla produzione di celle solari a film sottili di tripla giunzione che risultano avere una resa più vantaggiosa e certamente più elevata.

L’aspettativa è altissima tra gli addetti al settore, in quanto l’impianto sarà destinato a coprire l’intera domanda dei più produttivi mercati del fotovoltaico sia europei che globali, con una particolare attenzione nell’area mediterranea dove oramai da anni esistono importanti punti vendita delle aziende leader Enel Green Power e Sharp.

La città sicula pare sia stata scelta per l’abbondanza di forza lavoro altamente specializzata nella lavorazione del silicio e nella produzione di semiconduttori.

Inoltre Catania ospita uno dei maggiori poli di ricerca europea, il Conphoebus, centro studi assolutamente all’avanguardia che si occupa in special modo di fonti rinnovabili ed energie solari.

La notizia è stata accolta positivamente sia da forza politiche che economiche che spingono per un forte e incisivo sviluppo  tecnologico quanto economico.

Leggermente più fredda l’accoglienza dei sindacati che risultano essere ancora leggermente scettici riguardo alla notizia.

Per noi intanto resta un passo in avanti importante per la Regione Sicilia e l’Italia in generale che ha fatto un salto di qualità in merito alla produzione di impianti fotovoltaici e nuove tecnologie.

enel green power, Energia Solare, fabbrica fotovoltaico, Fonti Rinnovabili, nuove tecnologie, sharp



Commenti



Articoli collegati

  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • Eni: inaugurato il primo impianto con concentratori solari luminescentiEni: inaugurato il primo impianto con concentratori solari luminescenti
  • Record EGP, raggiunti 6.102 MW di impianti basati su rinnovabili installatiRecord EGP, raggiunti 6.102 MW di impianti basati su rinnovabili installati
  • Energia dal sole in CaliforniaEnergia dal sole in California
About the Author

Facebook