• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Design e sostenibilità: ecco i pannelli fotovoltaici curvi

19 Feb 2010
Dom
Eco casa ed immobili, Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

La ricerca tecnologica nel campo delle fonti rinnovabili mira, oltre che al miglioramento dell’efficienza e alla riduzione dei costi, anche al miglioramento dell’aspetto estetico delle installazioni. La diffusione sempre maggiore dei sistemi di produzione di energia pulita rende necessaria la realizzazione di impianti che si possano integrare al meglio anche in contesti architettonici “delicati” (ad esempio i centri storici, dove la realizzazione di opere architettoniche è regolamentata da norme ferree).

Realizzare prodotti che siano utili dal punto di vista ambientale ed economico, e anche visivamente poco impattanti, è la sfida che stanno affrontando numerose aziende del settore, fra queste vi è la Curvet, da oltre un quarto di secolo leader mondiale nella produzione di vetro curvato e di sicurezza, che ha deciso di cogliere l’occasione offerta oggi dal mercato della green energy.

I laboratori della Curvet hanno fiutato le grosse potenzialità offerte dal mercato del fotovoltaico e hanno brevettato un sistema molto sofisticato che permette di far aderire le celle di silicio mono o policristallino ad una lastra di vetro curvo – celle prodotte da Eni Tecnologie – ottenendo pannelli fotovoltaici in vetro curvato dal design elegante e, soprattutto, dall’efficienza maggiore rispetto ai pannelli tradizionali.

Gli innovativi pannelli sono impiegabili nella realizzazione di lampioni da illuminazione, frangisole, barriere fonoassorbenti, fermate dell’autobus e, cosa molto importante, in edifici non raggiunti dalla rete oltre che nelle industrie del settore navale ed automobilistico.

Coniugare efficienza e design è oggi una sfida importante da vincere per permettere, sempre di più, l’integrazione di tali tecnologie nell’edilizia delle nostre città che si stanno aprendo ad una economia sostenibile.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
curvet, design, green economy, pannelli fotovoltaici, sostenibile, sostenibilità



Commenti



Articoli collegati

  • Il più importante evento riservato alla bioedilizia di scena a LondraIl più importante evento riservato alla bioedilizia di scena a Londra
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • La Cina corre nel fotovoltaicoLa Cina corre nel fotovoltaico
  • Babcock Ranch la città verdeBabcock Ranch la città verde
  • Klimaenergy Award 2010 a BolzanoKlimaenergy Award 2010 a Bolzano
About the Author

Facebook