• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La Puglia istituisce l’Albo dei locatari di tetti fotovoltaici

26 Mag 2010
Dom
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili

Importante notizia per tutti i pugliesi interessati al fiorente settore delle energie rinnovabili, ed in particolare a quello del fotovoltaico: nella regione, che ormai da tempo è sotto le luci dei riflettori per quanto riguarda il fervente mercato dell’energia pulita, sono partite le selezioni per l’Albo dei locatari di tetti e aree pubbliche da destinare ad impianti fotovoltaici. Nell’albo verranno iscritti coloro che intendono prendere in affitto pensiline, parcheggi, tetti di edifici pubblici e qualunque altro spazio urbano adatto all’installazione di impianti fotovoltaici.

Gli imprenditori che si iscriveranno alla lista potranno così partecipare alle gare indette dalle amministrazioni comunali pugliesi e, una volta aggiudicatesele, portare a termine i progetti permettendo così uno sviluppo del settore nelle aree urbane anziché nelle campagne evitando, così, di togliere spazio all’agricoltura (uno dei problemi sollevati negli ultimi tempi analizzando aspetti positivi e negativi dell’energia solare).

L’Assessore regionale allo Sviluppo Economico Loredana Capone ha dichiarato: “Con l’istituzione di questo Albo la Regione Puglia scrive una nuova pagina nella storia delle rinnovabili in Puglia, nella quale sviluppo economico e difesa dell’ambiente sono unite in un binomio indissolubile. Questa è l’idea di economia verde che il governo Vendola sta costruendo per la Puglia e in questa direzione intendiamo camminare a dispetto degli ostacoli che il Governo centrale sta mettendo sulla nostra strada”.

L’Albo sarà suddiviso in tre categorie: la Categoria I riguardante l’installazione di impianti di potenza compresa tra 200 e 300 KWp, la Categoria II quelli tra 300 e 600 KWp e infine la Categoria III per gli impianti di potenza superiore a 600 KWp.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
puglia, tetti fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Il fotovoltaico galleggiante, una tecnologia tutta italianaIl fotovoltaico galleggiante, una tecnologia tutta italiana
  • In Puglia fotovoltaico da recordIn Puglia fotovoltaico da record
  • La Puglia allettante per i capitali stranieriLa Puglia allettante per i capitali stranieri
  • Dollari canadesi per il fotovoltaico puglieseDollari canadesi per il fotovoltaico pugliese
  • A Lecce il fotovoltaico regala ‘buoni energetici’A Lecce il fotovoltaico regala ‘buoni energetici’
About the Author

Facebook