• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La Sicilia madre dei pannelli fotovoltaici di nuova generazione

20 Apr 2010
Dom
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

In passato ci è già capitato di parlare di un’azienda che opera nel nostro paese e che si occupa di ricerca nel campo delle energie rinnovabili, qui potete trovare un nostro articolo a riguardo. Sto parlando della STMicroelectronics di Catania, virtuoso comparto dell’azienda italo-francese leader mondiale nella produzione di componenti elettronici (se qualcuno non la conoscesse, basti pensare che, ad esempio, il transponder del Telepass che molti di voi avranno sul cruscotto della propria auto è di sua produzione).

I frutti del lavoro svolto nella Etna Valley iniziano a vedersi e l’ultima eccellente realizzazione venuta fuori dagli stabilimenti siciliani è un pannello fotovoltaico in grado di essere collegato agli apparecchi elettrici senza passare da un inverter. Come voi tutti saprete l’energia prodotta dai normali pannelli fotovoltaici ha bisogno di un inverter per essere trasformata in corrente alternata, e quindi essere immessa in rete o sfruttata per far funzionare un normale apparecchio elettronico. La rivoluzione sta dunque nella presenza, all’interno degli innovativi pannelli realizzati dalla St, di un circuito in grado di convertire l’energia prodotta a tensione continua, in corrente alternata, un vero e proprio micro-inverter che trasforma il pannello in una vera e propria batteria. Il pannello è inoltre dotato di un sistema di controllo che adatta il funzionamento delle celle alle condizioni meteorologiche massimizzando la resa anche in condizioni di scarsa luminosità e limitando la dispersione garantendo un efficienza media di ben il 97%.

Entusiasta del nuovo prodotto il direttore Systems Lab di St Microelectronics di Catania, Matteo Lo Presti, ha dichiarato: “Nel caso di un sistema standard da 3 kW collocato sul tetto abbiamo calcolato che la quantità di energia prodotta in più va dal 5% al 12%. Parlare di costi è ancora prematuro, ma stimiamo che l’extra-costo venga ripagato nel primo anno di esercizio”.

L’invenzione siciliana, insomma, mira ad un miglioramento più che sensibile delle prestazioni degli impianti fotovoltaici, soprattutto in previsione dell’intera vita utile dei pannelli.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
catania, efficienti, etna, fotovoltaico, pannelli, rinnovabili, stmicroelectronics, valley



Commenti



Articoli collegati

  • Nuove tecnologie per il fotovoltaico sicilianoNuove tecnologie per il fotovoltaico siciliano
  • Arance al posto del silicio per le celle low-costArance al posto del silicio per le celle low-cost
  • Pannelli fotovoltaici low cost dagli USAPannelli fotovoltaici low cost dagli USA
  • Moduli fotovoltaici più efficienti presentati da CNPVModuli fotovoltaici più efficienti presentati da CNPV
  • Solyndra e i moduli fotovoltaici cilindriciSolyndra e i moduli fotovoltaici cilindrici
About the Author

Facebook