• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Regno Unito, centrale fotovoltaica realizzata in 6 settimane

21 Lug 2011
Luigi V
Energia Solare, Fonti Rinnovabili

Una centrale solare da 5 MW tirata su in sole 6 settimane, accade nel Regno Unito , e dimostra che con l’impegno tutto è possibile. Si tratta di una centrale che, combinata agli altri impianti solari ed eolici vicini di proprietà Toyota portano ad un totale di 10 MW prodotti in un territorio di pochi chilometri.

A pochi passi dalla nuova centrale sono infatti presenti i suddetti impianti Toyota per un totale di 4.1 MW ed un impianto solare nato dalla riconversione di una vecchia miniera britannica che fornisce ben 1.4 MW. L’idea di realizzare in così poco tempo questa centrale è un chiaro segno anche da parte del Governo britannico di voler investire nelle fonti rinnovabili ed in particolare nel solare.

La gara per la realizzazione dell’impianto è stata vinta da Conergy che non appena c’è stato lo sblocco dalla revisione per le agevolazioni sulle tariffe, c’è stato un grande impegno per riuscire a rientrare entro i termini dell’accordo riuscendo a completare la realizzazione dell’impianto in poco più di un mese. Secondo quanto riferito da un rappresentante di un altro gruppo sempre interessato di rinnovabili, nelle prossime settimane ci saranno altri cantieri che apriranno per costruire nuove centrali che andranno a competere con quella di Hawton, situata nel Nottinghamshire, che copre 14.6 ettari ed è costituita da 21.600 pannelli.

Il Governo ha inoltre inviato un forte segnale ai grandi investitori delle rinnovabili, tagliando i finanziamenti per gli impianti che vanno oltre i 50 kW favorendo così i piccoli impianti aziendali e domestici. Gli sviluppatori però sperano che con l’aumento della domanda di energia solare possano diminuire i costi rendendo possibili gli investimenti nei grandi impianti anche senza il sovvenzionamento statale. Le centrali elettriche attualmente in funzione infatti lentamente inizieranno a smettere di funzionare e allora sarà necessario soppiantarle con altre alimentate ovviamente con fonti rinnovabili.

 

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Energia Solare, Fonti Rinnovabili, pannelli solari, Toyota



Commenti



Articoli collegati

  • È inglese l’impianto fotovoltaico comunitario più grande del mondoÈ inglese l’impianto fotovoltaico comunitario più grande del mondo
  • L’Italia in prima fila per lo sviluppo delle rinnovabili alle MaldiveL’Italia in prima fila per lo sviluppo delle rinnovabili alle Maldive
  • Pannelli solari presto installati sul Big BenPannelli solari presto installati sul Big Ben
  • Varati due programmi green nello stato del BangladeshVarati due programmi green nello stato del Bangladesh
  • 2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni
About the Author

Facebook