• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

SmartLight, l’energia solare illuminerà gli edifici

21 Nov 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Solare

SmartLight

SmartLight è il nome dell’ambizioso progetto messo a punto dai ricercatori dell’Università di Cincinnati grazie al quale l’energia solare potrà essere sfruttata per illuminare gli edifici.

E’ possibile trasformare un ufficio buio in un luogo accogliente e illuminato senza dover necessariamente ricorrere alle luci artificiali? La risposta è “sì” e ci viene data da un gruppo di ricercatori dell’Università di Cincinnati, i quali nell’ambito del progetto SmartLight hanno messo a punto una nuova tecnologia in grado di cambiare completamente il modo di illuminare gli ambienti interni. Ma vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta. In pratica è stato sviluppato un nuovo rivestimento che si compone di piccole celle piene di liquido che vengono applicate sia alle finestre degli edifici sia alle finestre interne che separano gli ambienti uno dall’altro, come ad esempio succede nei grandi uffici. Grazie ad un piccolo impulso elettrico, questo particolare fluido riesce a cambiare forma e indirizzando la luce solare nei punti dove serve.

A spiegare questa nuova tecnologia è Anton Harfman, docente presso la Facoltà di Design, Architettura, Arte, e Pianificazione presso l’Università di Cincinnati, il quale afferma che le implicazioni di questa tecnologia sono enormi, perché se siamo in grado di dirigere la luce dal perimetro dell’edificio all’interno di un particolare ufficio, non abbiamo più bisogno di luce prodotta artificialmente, con un conseguente aumento dell‘efficienza energetica degli edifici.

Inoltre, la luce in eccesso potrebbe anche essere immagazzinata come energia elettrica, sia ridistribuita attraverso la rete cittadina che immagazzinata per coprire le altre esigenze energetiche dell’edificio. L’intero sistema potrebbe essere controllato attraverso l’applicazione installata su uno smartphone. Per il momento il progetto SmartLight è ancora nella sua fase iniziale, ma i ricercatori sostengono che possa essere prodotta su larga scala e ad un costo piuttosto ridotto.

Efficienza e risparmio energetico, illuminazione, SmartLight



Commenti



Articoli collegati

  • Lampioni al LED a RomaLampioni al LED a Roma
  • Filippine, illuminazione gratuita grazie ad acqua e candegginaFilippine, illuminazione gratuita grazie ad acqua e candeggina
  • Ecco il modello del primo parco giochi ad energia solareEcco il modello del primo parco giochi ad energia solare
  • BISOL SSL-30, il nuovo lampione fotovoltaico smartBISOL SSL-30, il nuovo lampione fotovoltaico smart
  • Smart Cities Exhibition dal 16 al 18 Ottobre a BolognaSmart Cities Exhibition dal 16 al 18 Ottobre a Bologna
About the Author

Facebook