• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Quanto incidono le rinnovabili sull’economia domestica?

04 Gen 2011
Emanuela M
Fonti Rinnovabili

Quanto le energie rinnovabili riescono effettivamente ad influire sull’ottimizzazione economica (oltre che ecologica) dei nostri appartamenti?

Una domanda la cui risposta potrebbe essere utilizzata come vera e proprio arma da entrambi i fronti, ovvero, sia da coloro che mirano ad uno sviluppo sempre più massiccio delle rinnovabili sia da coloro che,  invece, mirano a promuovere altre forme di energia alternative al combustibile.

Ecco allora che per mettere un po’ di chiarezza in questa situazione, il prossimo 9 Febbraio 2011 si terrà a Bruxelles un workshop intitolato “The Contribution of Renewable Heating and Cooling Technologies to Smart Cities” dove verranno trattati proprio temi relativi all’apporto tecnologico che le energie rinnovabili possono dare ai nostri edifici, soprattutto per quanto riguarda la climatizzazione degli ambienti.

Un convegno questo, che punta a palesare le potenzialità di un settore ancora troppo poco conosciuto e sfruttato rispetto all’efficacia dimostrata sul campo.

Il dibattito è stato organizzato da Renewable Heating & Cooling Platform e si inscrive all’interno di un’ iniziativa industriale intitolata “Smart Cities and Regions” il cui scopo principale sembra essere quello di sviluppare un’economia “low carbon” al fine di terminare -in un futuro prossimo- la costruzione di “città intelligenti” ai fini energetici.

Una grande opportunità, questa, per il settore delle rinnovabili che potrebbe divenire un modo per riuscire a declinare su larga scala le fonti rinnovabili di energia attraverso la divulgazione di progetti che prevedono proprio l’utilizzo di fonti energetiche pulite.

Lo scopo resta comunque lo stesso, ovvero quello di dimostrare le potenzialità nascoste di un settore che, oltre che a strizzare l’occhio all’ambiente, comporta anche un serio risparmio per l’economia di governi e cittadini.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
convegni, Energie Rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • In arrivo a Venezia Wind Turbine Technology ForumIn arrivo a Venezia Wind Turbine Technology Forum
  • La conferenza europea sulle bioenergie si svolgerà a Lione ai primi di maggioLa conferenza europea sulle bioenergie si svolgerà a Lione ai primi di maggio
  • Anche gli imprenditori dicono sì alle rinnovabili!Anche gli imprenditori dicono sì alle rinnovabili!
  • La Basilicata aderisce alla campagna europea “Energia Sostenibile per l’Europa-See”La Basilicata aderisce alla campagna europea “Energia Sostenibile per l’Europa-See”
  • Zero Emission Rome 2012 dal 5 al 7 SettembreZero Emission Rome 2012 dal 5 al 7 Settembre
About the Author

Facebook