• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Solare o Nucleare? La diatriba continua!

11 Giu 2010
Emanuela M
Fonti Rinnovabili

Nell’ultimo periodo, non è poi così difficile assistere a lunghi dibattiti volti a svelare i lati oscuri di una forma di energia piuttosto che un’altra, i sostenitori del nucleare tacciano le energie alternative come poco efficaci su larga scala e troppo dispendiose, mentre i sostenitori delle alternative accusano il nucleare di essere una fonte energetica obsoleta, dispendiosa e soprattutto pericolosa, ma allora, quale di queste realmente potrebbe rivelarsi adatta?

Per quanto riguarda il nucleare è possibile affermare che, come oramai tutti sanno, in Italia le centrali nucleari sono state smantellate oltre 20 anni fa, perché ritenute poco sicure e soprattutto perché fortemente osteggiate dalla popolazione traumatizzata dalla catastrofe di Chernobyl (quindi la reitroduzione paleserebbe un passo indietro).

Allo stato attuale, con il petrolio oramai alle stelle, urge una soluzione per poter ridurre i costi, ma oggi cosa è cambiato dal funzionamento delle vecchie centrali nucleari? Non molto,  in quanto i procedimenti sono rimasti inalterati ovvero si parla ancora di fusione nucleare, foriera di rischi e incidenti, nonostante siano stati applicati standard normativi altissimi, ma soprattutto..Le scorie?

Dove vanno a finire le scorie nucleari ad alta radioattività?

Potremmo allora provare a dare uno sguardo sul rendimento del fotovoltaico, che già sembra essere migliore in quanto assolutamente non inquinante e affatto pericoloso.

Se si considera che il fabbisogno annuale di elettricità in una famiglia di 4 persone , vedremo che non supera i 4000 kWh,  lavorando sugli impianti fotovoltaici e solari, è stato dimostrato che tale quota di fabbisogno può essere comunque coperto dai pannelli, seppur con qualche difficoltà!

Ma allora perché investire in un’energia pericolosa e foriera di rischi e preoccupazioni se con un minimo lavoro si potrebbero ottenere gli stessi risultati in maniera pulita e assolutamente sicura?

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energie alternative, nucleare, solare



Commenti



Articoli collegati

  • Il nucleare conviene? La risposta ci viene dai CanadesiIl nucleare conviene? La risposta ci viene dai Canadesi
  • Il nucleare di RubbiaIl nucleare di Rubbia
  • La propaganda nucleare arriva addirittura in Chiesa: il pontefice “benedice” l’utilizzo dell’energia dell’atomo La propaganda nucleare arriva addirittura in Chiesa: il pontefice “benedice” l’utilizzo dell’energia dell’atomo
  • Sardegna e Navarra insieme per le rinnovabiliSardegna e Navarra insieme per le rinnovabili
  • Gruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran BretagnaGruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran Bretagna
About the Author

Facebook