• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Legambiente: Italia in linea con gli obiettivi del protocollo di Kyoto

05 Mar 2011
Luigi V
Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi

Ottime novità sul fronte ambientale per quanto concerne il Protocollo di Kyoto, sembra infatti che l’Italia sia in linea con gli obiettivi prefissati dal protocollo grazie ad un oculato utilizzo del petrolio, forse dovuto anche alla crisi, e ad un incremento di energia derivante da fonti rinnovabili.

In Italia si è avuto infatti un incremento del 50% sull’utilizzo della green energy nell’ultimo decennio. Ad affermare questo ottimo dato di crescita in relazione al protocollo del 2005 sono i dati del rapporto di Legambiente, “Ambiente Italia 2011” che è stato presentato in data odiearna a Roma. Nonostante però l’Italia si trovi in questo momento prossima a raggiungere l’obiettivo, si autolesiona attraverso un’inversione di rotta nello sviluppo e nella crescita delle rinnovabili.

Il tutto secondo Legambiente sembra dovuto all’impegno profuso dai paesi europei nell’ambito del contenimento delle emissioni, ma paradossalmente l’Italia corre il rischio di non raggiungere gli obiettivi imposti dal protocollo pur avendoli a portata di mano a causa di leggi proposte da un governo involuzionista che non vuole guardare al futuro dell’energia quali sono indiscussamente le rinnovabili ma si vuole fiondare nel passato con il nucleare.

I dati concreti che emergono dal rapporto di Legambiente sono la riduzione delle tonnellate equivalenti di petrolio da 191 a 180 milioni; la diminuzione della produzione energetica da fonti non rinnovabili tra le quali spicca la diminuzione di cinque milioni di Tep del petrolio, analogamente è diminuito di circa 5,6 % la produzione di gas. Dato ecologico oltre che economico confortante è quello derivante dalla produzione e sviluppo delle rinnovabili che tra il 2008 e il 2009 sono aumentate addirittura del 13,5 % portando avanti il discorso fatto nell’ultimo decennio, segno che in Italia c’è voglia di guardare al futuro, di investire nelle rinnovabili per ottenere energia pulita e non prodotti radioattivi quali sarebbero quelli derivanti dalla diffusione dell’ormai antiquato nucleare.

 

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Fonti Rinnovabili, Legambiente, nucleare



Commenti



Articoli collegati

  • Legambiente: il Governo punta al Nucleare i Comuni vogliono il greenLegambiente: il Governo punta al Nucleare i Comuni vogliono il green
  • Energie Alternative: come fare chiarezza in un mondo di notizie confuse e contraddittorie?Energie Alternative: come fare chiarezza in un mondo di notizie confuse e contraddittorie?
  • Rinnovabili: incentivi per 220 miliardi entro il 2032Rinnovabili: incentivi per 220 miliardi entro il 2032
  • Lo sviluppo eco-sostenibile dei comuni: il punto di LegambienteLo sviluppo eco-sostenibile dei comuni: il punto di Legambiente
  • Tutti contro il Nucleare: il 6 e 7 Novembre le rinnovabili scendono in piazza!Tutti contro il Nucleare: il 6 e 7 Novembre le rinnovabili scendono in piazza!
About the Author

Facebook