• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Bologna: primo posto come città sostenibile d’ Italia

27 Dic 2009
Emanuela M
Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica, Trasporti eco-efficienti

Bologna conquista il titolo di città più sostenibile d’Italia in fatto di trasporti e mezzi di locuzione.

Tale risultato pare essere il prodotto di un’indagine condotta da Euromobility (Associazione Mobility Manager),  in collaborazione con l’ Assogasliquidi e Consorzio Ecogas,  il tutto patrocinato dal Ministero dell’Ambiente.

Tale inchiesta è stata condotta su un cospicuo numero di Comuni avente una  popolazione media superiore a 100.000 abitanti,  comprese le città autonome di Trento e Bolzano.

“Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città” (questo il nome dell’inchiesta) risulta essere, così,  un ottimo campo di indagine per vagliare la sensibilità delle regioni italiane in merito ad ecologia ed ambiente.

Il risultato non è affatto dei migliori, dato che lo scenario pare essere assolutamente diviso in due: tra un settentrione attento e vigile impegnato in politiche ambentali e utilizzo di energie alternative, e un meridione refrattario e recalcitrante.

A suffragare tale tesi , la classifica stilata come sunto, che vede Firenze al secondo posto seguita a ruota da Parma, Trento, Milano, Venezia, Reggio Emilia e Padova, mentre solo nelle ultime posizioni compaiono province del Sud quali Sassari, Taranto, e Catania.

Unico comune meridionale presente nei primi dieci posti della classifica risulta essere Bari, posizionata al nono posto rispetto al settimo degli anni scorsi.

Una situazione poco confortevole insomma, quelle delle regioni del Mezzogiorno che risultano aderire poco e male agli indicatori della ricerca quali : numero ed efficienza delle tecnologie in uso per la gestione della mobilità, stato di Salute della città in relazione alla presenza di automobili alimentate con combustibili alternativi, e il numero di km presenti di piste ciclabili.

Un divario forte e indicativo che delinea un Paese completamente spaccato in due, divario che dovrebbe essere colmato nel più breve tempo possibile.

Assogasliquidi, Consorzio Ecogas, Euromobility, Ministero dell’Ambiente



Commenti



Articoli collegati

  • Mobilità sostenibile, ecco quali sono le città più “eco-mobili” d’ItaliaMobilità sostenibile, ecco quali sono le città più “eco-mobili” d’Italia
  • Torino al primo posto nella mobilità greenTorino al primo posto nella mobilità green
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Nuovo Trasporto Viaggiatori, la nuova compagnia ferroviaria eco-compatibileNuovo Trasporto Viaggiatori, la nuova compagnia ferroviaria eco-compatibile
  • Dopo gli Usa e il Giappone, anche in Europa arriva l’autostrada ad idrogenoDopo gli Usa e il Giappone, anche in Europa arriva l’autostrada ad idrogeno
About the Author

Facebook