• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Energia dal mare: dalla Svezia arrivano gli aquiloni sottomarini

24 Apr 2013
Pina C
Energia Maremotrice, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Deep Green - Aquiloni SottomariniLa pluripremiata azienda svedese Minesto conferma il suo impegno mella produzione di energia da fonti rinnovabili realizzando un innovativo progetto che sfrutta il moto delle maree. Grazie ad un nuovo sistema, basato sulla tecnologia Deep Green, sarà possibile installare centrali mareomotrici per convertire in elettricità l’energia generata dalla maree.

La particolarità di tale progetto, che ha incuriosito l’opinione pubblica e il mondo degli esperti del settore, rigarda l’elemento che andrà a comporre queste nuove centrali mareomotrici. Si tratta di aquiloni sottomarini legati con una corda al fondale e dotati ognuno di una vela, di una turbina (azionata dalla velocità del flusso delle acque) e di un generatore di energia elettrica.

Altra caratteristica da non sottovalutare riguarda la quantità di energia prodotta partendo anche da correnti con velocità molto basse e utilizzando impianti leggeri, compatti e poco ingombranti.

Le spese da sostenere rappresentano un ulteriore vantaggio. Infatti i costi dei materiali, di installazione, di manutenzione e di smontaggio risultano essere notevolemente ridotti rispetto ai prototipi attualemente in commercio.

“Le soluzioni dei nostri concorrenti operano a una velocità di 2,5 metri al secondo – ha specificato Arne Quappen, Development Manager di Minesto – mentre noi riusciamo a sfruttare flussi di marea con velocità comprese fra 1,5 e 2 metri al secondo.”

Tra gli obiettivi che la Minesto intende raggiungere, vi è la realizzazione di una centrale Deep Green da 3 MW entro il 2015. Ma non è tutto. Per meglio rispondere alle esigenze dei singoli clienti, l’azienda svedese ha deciso di realizzare prototipi personalizzati capaci di soddisfare ogni tipologia di richiesta.

aquiloni, centrali, energia elettrica, energia marina, fonti rinnovabile, Innovazione Tecnologica, maree, Minesto



Commenti



Articoli collegati

  • Eolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installataEolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installata
  • MIT: nuovi impianti eolici per ricavare energia anche senza ventoMIT: nuovi impianti eolici per ricavare energia anche senza vento
  • L’energia marina sarebbe più affidabile rispetto ad eolico e solareL’energia marina sarebbe più affidabile rispetto ad eolico e solare
  • MIT: scoperto film polimerico per ricavare energia dal vaporeMIT: scoperto film polimerico per ricavare energia dal vapore
  • Unplugged Desk: una scrivania che produce energiaUnplugged Desk: una scrivania che produce energia
About the Author

Facebook