• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Geotermia: laboratorio italiano individua anti-neutrini sancendo un punto di svolta in materia

03 Mar 2010
Emanuela M
Energia Geotermica, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Vi siete mai soffermati a pensare quanto potente sia il cuore della terra?

Un cuore caldo e impetuoso che si rivela nelle eruzioni vulcaniche,  che in passato ha spaccato i continenti,  che ancora oggi provoca terremoti,

un calore misterioso e affascinate che però,  potrebbe bastare ad alimentare il fabbisogno energetico del pianeta in maniera pulita e rinnovabile grazie alla geotermia.

E sembra proprio che dalla “Pancia della Terra” giungano messaggi e leggi fino ad ora sconosciute agli occhi e alla mente degli scienziati,  ma che per la prima volta sono stati finalmente letti dagli esperti dei Laboratori del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare,  che grazie all’esperimento “Borexino”,  sono stati capaci di individuare i cosiddetti “anti-neutrini”

Lo studio in questione potrebbe rappresentare un vero e proprio punto di svolta nello studio della terra e delle potenzialità che ci offre,  in quanto l’esperimento è stato capace di osservare per la prima volta delle leggerissime particelle  prodotte in alcuni particolari fenomeni naturali.

Di conseguenza si apre ora una nuova stagione di ricerche che permetterò di captare gli angoli più freddi e  più caldi della terra,  al fine di ottenere delle informazioni estremamente importanti per comprendere il funzionamento della geotermia.

Ovviamente numerosi sono gli studi da compiere ancora,  e sono ancora tanti i test che necessitano prove e raffronti,  ma questo non toglie che il progetto Borexino resta un motivo di vanto e di orgoglio per l’Italia e per la produzione e lo studio della geotermia,  argomento ancora ostico e poco conosciuto dagli scienziati moderni.

Speriamo che questo nuovo studio apporti nuove e interessanti scoperte volte a potenziare conoscenze e tecniche da applicare alla produzione di energie elettrica, garantendo maggiore risparmio energetico e minore utilizzo di petrolio e combustibili.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Borexino, esperimenti, geotermia, laboratori gran sasso, ricerche, scoperte, studi, terra



Commenti



Articoli collegati

  • In via di costruzione un pannello solare funzionante anche al buioIn via di costruzione un pannello solare funzionante anche al buio
  • Il nucleare conviene? La risposta ci viene dai CanadesiIl nucleare conviene? La risposta ci viene dai Canadesi
  • La qualità dell’ambiente tiene in ansia sette italiani su dieciLa qualità dell’ambiente tiene in ansia sette italiani su dieci
  • La geotermiaLa geotermia
  • Nuovi sviluppi in materia GeotermicaNuovi sviluppi in materia Geotermica
About the Author

Facebook