• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Vecchio sci, nuova energia

25 Dic 2009
Dom
Innovazione Tecnologica

SciLa neve, che negli ultimi giorni ha causato tanti disagi in Italia, soprattutto a quanti sono stati alle prese con treni o aerei, è, invece, attesa con ansia, ogni anno, dagli operatori turistici delle zone montane. Neve e vacanze fanno spesso rima con sci: sono migliaia le persone che praticano questo sport, più o meno seriamente, affollando, puntualmente in questo periodo, le innevate cime del bel paese e, analogamente, quelle di molti altri paesi del mondo.

In Francia si sono stimati in oltre 1500 tonnellate all’anno i materiali di rifiuto riguardanti lo sci, i quali finiscono interamente nelle discariche…o almeno è quanto accadeva finora. Un’azienda transalpina ha, infatti, sviluppato un innovativo metodo per riciclare gli sci, estraendo le parti metalliche e trasformando il resto in combustibile ad alto potenziale per i forni dei cementifici.

Tale procedimento prevede la completa frantumazione degli sci, operazione già di per sé complessa per via dell’elevata resistenza dei materiali, studiati appositamente per sopportare choc molto forti, seguita dalla separazione tra frammenti metallici, destinati alla rifusione, e componenti plastici, che diventano combustibile.

“Questi materiali bruciano bene e sviluppano un calore notevole – spiega Gauthier Mestrallet, responsabile ricerca e sviluppo di Tri-Vallees – i cementifici sono interessati all’offerta, perché 3 tonnellate di questi rifiuti equivalgono ad una tonnellata di petrolio”. Nel 2009 l’azienda ha trattato 190 tonnellate di sci, e mira, per l’anno prossimo, a raggiungere quota 250. Quantità notevoli ma ancora non sufficienti a supportare una catena di riciclaggio autonoma, per via delle difficoltà di gestione del trasporto. L’azienda ha, comunque, rivelato un interessamento di operatori italiani, svizzeri e canadesi che starebbero organizzando l’esportazione del metodo.

cementifici, combustibile, energia, Francia, riciclaggio, sci



Commenti



Articoli collegati

  • Un nuovo dispositivo che trasforma CO2 in combustibile liquidoUn nuovo dispositivo che trasforma CO2 in combustibile liquido
  • Riciclaggio (Ed energia) dei pannolini usatiRiciclaggio (Ed energia) dei pannolini usati
  • Prato, novità eco-certificazione per biopannoliniPrato, novità eco-certificazione per biopannolini
  • Francia: in arrivo lo smartphone con schermo fotovoltaico Francia: in arrivo lo smartphone con schermo fotovoltaico
  • Il bamboo diventa tecnologico, o la tecnologia diventa Green? Ecco a voi ADzeroIl bamboo diventa tecnologico, o la tecnologia diventa Green? Ecco a voi ADzero
About the Author

Facebook