• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Allarme inquinamento fiumi

05 Ott 2010
Emanuela M
Notizie

A quanto pare salgono nuovamente i parametri di inquinamento che, come è facile immaginare, mettono in serio pericolo lo stato di salute di noi essere umani e di tutti gli altri organismi animali e vegetali.

Nonostante negli ultimi anni si era gridato ad un abbassamento dell’inquinamento atmosferico, si assiste comunque ad uno sfruttamento selvaggio delle fonti naturali che, inevitabilmente, indebolisce l’ecosistema.

L’ultima notizia inerente alla questione giunge direttamente dal City College di New York, che sembra aver lanciato un vero e proprio allarme rispetto alla questione della sostenibilità ambientale.

Ovviamente come è facile immaginare ad essere i soliti cattivi protagonisti noi esseri umani che, di continuo, danneggiamo l’ambiente a favore di un capitalismo e di un consumismo a dir poco sfrenato.

In questo peculiare caso, ad esser state messe sotto accusa le tecniche di coltivazione intensiva che stanno pian piano inquinando i fiumi con serie conseguenze per flora e fauna.

I fiumi più a rischio sono quelli dell’Europa e degli Stati Uniti, ma una situazione preoccupante è stata ravvisata anche per i fiumi dell’Asia, dell’India, della Cina orientale e del Medio Oriente, desta invece meno allarme lo stato di salute dei corsi d’acqua che scorrono nelle zone artiche e tropicali, probabilmente proprio perché scarsamente abitate.

Pare che i fattori più pericolosi per la tutela delle acque dolci sono stati categorizzati dai ricercatori mettendo in primo piano loro sfruttamento per l’irrigazione agricola, la realizzazione di dighe e la produzione di energia idroelettrica.

Insomma l’ennesimo serio attacco alla biodiversità che invece di essere tutelata continua ad essere invece seriamente compromessa.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
inquinamento



Commenti



Articoli collegati

  • Cosa sono i Gas serra?Cosa sono i Gas serra?
  • Prevista tra meno di 100 anni l’estinzione dell’uomo: causa cambiamenti climaticiPrevista tra meno di 100 anni l’estinzione dell’uomo: causa cambiamenti climatici
  • Detersivi alla spina: quali sono i vantaggi?Detersivi alla spina: quali sono i vantaggi?
  • Polveri sottili: tra legislazione, inquinamento e salute.Polveri sottili: tra legislazione, inquinamento e salute.
  • Rinnovabili: le biomasse inquinano più dei combustibili tradizionaliRinnovabili: le biomasse inquinano più dei combustibili tradizionali
About the Author

Facebook