• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Biowert: fertilizzanti e plastica realizzati con l’erba

16 Set 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Notizie, Riciclo

Notizia interessante nell’ambito dell’ecosostenibilità. Direttamente dalla Germania arrivano fertilizzanti e plastica relizzati con l’erba e i suoi derivati. A promuovere questi nuovi ritrovati è la società tedesca Biowert, da anni impegnata nel settore, che grazie alla lavorazione di questo componente naturale è riuscita inoltre ad ottenere isolanti ignifughi.

Com’è possibile notare dal catalogo offerto dalla Biowert, la filosofia dell’azienda è green a 360 gradi. Tra i numerosissimi prodotti realizzati ricordiamo AgriCell, uno speciale tipo di isolante ignifugo per intercapedini di pareti, tetti e pavimenti; AgriFer, un fertilizzante naturale che rappresenta un’ottima alternativa rispetto ai tradizionali fertilizzanti a base di azoto; inoltre, ricordiamo la creazione del cosiddetto AgriPlast, un tipo di plastica biologica che si differenzia dalla normale plastica anche per quanto riguarda una riduzione del peso del 25%.

Inoltre ricordiamo che tutti i materiali realizzati dalla società tedesca possono essere riciclati o riutilizzati, e ciò per evitare che si generino dispersioni di calore o di gas inquinanti nell’ambiente. L’erba che viene poi trasformata, viene coltivata localmente e poi conservata in silos piuttosto capienti. Il processo di lavorazione industriale e di trasformazione è detto “Green Biorefinery” ed è stato brevettato dalla stessa azienda; nello specifico, l’umidità e la biomassa che sono contenuti nelle fibre dell’erba vengono divise in due parti distinte, una liquida e una solida, senza l’aggiunta di alcun tipo di prodotto chimico.

E’ il CEO di Biowert Michael Gass a parlare dell’ottica green che da sempre caratterizza la sua azienda, le cui realizzazioni innovative seguono una filosofia rivolta alla diminuzione dell’impatto sull’ambiente e alla creazione di prodotti che risultino come una valida alternativa a quelli inquinanti di uso comune.

biowert, plastica biologica, trasformazione erba



Commenti



Articoli collegati

  • Il Museo del Riciclo: i rifiuti che diventano gioielliIl Museo del Riciclo: i rifiuti che diventano gioielli
  • Dall’America nuove idee per riciclare i mozziconi di sigarettaDall’America nuove idee per riciclare i mozziconi di sigaretta
  • Una cauzione sulle bottiglie di plastica per incentivare la raccolta differenziataUna cauzione sulle bottiglie di plastica per incentivare la raccolta differenziata
  • DIRETTIVA 2008/103/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori in relazione all’immissione di pile e accumulatori sul mercatoDIRETTIVA 2008/103/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori in relazione all’immissione di pile e accumulatori sul mercato
  • Progetto Opensun: un’aula multimediale per i detenutiProgetto Opensun: un’aula multimediale per i detenuti
About the Author

Facebook