• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Cuba: impianti eolici sopravvissuti all’uragano Sandy

28 Nov 2012
Pina C
Energia Eolica, Fonti Rinnovabili, Notizie

L’eolico cubano è riuscito a salvarsi dalla furia distruttiva dell‘uragano Sandy, che lo scorso ottobre ha colpito i Caraibi e gran parte della costa orientale nord americana. Non è la prima volta che gli impianti produttori di energia pulita sopravvivono alle calamità naturali e conseguenti disastri ambientali e non solo. Infatti, prima dell’ultimo ciclone tropicale, anche i dispositivi eolici giapponesi registrarono solo lievi danni dopo il violento terremoto e il successivo tsunami che, nel 2011, mise in ginocchio la nazione nipponica innescando la peggiore crisi nucleare degli ultimi 25 anni.

La notizia giunge dalla Distributed Wind Energy Association, che, nel corso di una conferenza stampa, ha reso noti gli esiti dei controlli tecnici effettuati sui parchi eolici cubani dopo l’uragano, dando dimostrazione dell’efficienza, ma soprattutto dell’affidabilità di questa fonte di energia anche in condizioni climatiche estreme.

A Cuba, e più precisamente nella provincia di Holguín, tra il 2008 e il 2010 sono stati installati due impianti eolici, quello di Gibara I, capace di generare una quantità di energia elettrica pari a 5,1 MW (grazie alle sei turbine da 850 kW), e quello di Gibara II da 4,5 MW. Entrambi, al passaggio di Sandy, i cui venti hanno raggiunto una forza di 180 km/h, hanno continuato a funzionare senza riportare gravi danni.

“La sopravvivenza dei parchi eolici è un segnale forte, come quelli giapponesi l’anno scorso, che sono stati colpiti dal terremoto e dallo tsunami senza subire danni – ha commentato Stefan Gsänger, segretario generale della DWEA – tutto questo è accaduto mentre le centrali nucleari e fossili non sono state più in grado di fornire elettricità. Dobbiamo imparare la lezione e accelerare la transizione verso le energie rinnovabili decentrate come l’energia eolica, in tutto il mondo.”
Cuba, Distributed Wind Energy Association, Energia Eolica, impianti eolici, uragano sandy



Commenti



Articoli collegati

  • USA: Eolico in crisi, previsti ingenti tagliUSA: Eolico in crisi, previsti ingenti tagli
  • Cuba: progetti energetici green per il 2013Cuba: progetti energetici green per il 2013
  • Eolico: pale biodegradabili per facilitare lo smaltimento degli impiantiEolico: pale biodegradabili per facilitare lo smaltimento degli impianti
  • Eolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installataEolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installata
  • Scozia, in fiamme una turbina eolicaScozia, in fiamme una turbina eolica
About the Author

Facebook