• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Dalla Germania arriva l’isolante per l’edilizia realizzato con le alghe

14 Mar 2013
Pina C
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Notizie

Un team di studiosi del Fraunhofer Institute for Chemical Technology (ICT)  ha effettuato un’importante ricerca che potrebbe rivoluzionare il settore dell’edilizia ecosostenibile. Protagonista di questa innovativa scoperta è la posidonia oceanica, un genere di piante acquatiche, note anche con il nome di “erba di Nettuno“. Questa alga marina, che affolla le spiagge mediterranee soprattutto durante l’autunno, l’inverno e la primavera, oltre ad essere considerata un costoso rifiuto da smaltire, presenta una serie di caratteristiche che ne fanno in assoluto uno dei più efficienti isolanti termici naturali (il 20% superiore a quella del legno o dei suoi derivati). Resistente al fuoco e inattaccabile a muffe e umidità, la posidonia può essere usata senza la necessità di usare additivi chimici e messa fra le travi dei tetti spioventi e sui muri interni. Le fibre delle alghe, infatti, fungono da tampone e assorbono il vapore acqueo per poi rilasciarlo senza perdere la propria capacità di isolare l’edificio.

L’unico ostacolo che ha reso più lungo e complicato il processo di trasformazione in isolante termico riguarda l’eccessiva presenza di grumi di sabbia intrappolati tra le fibre delle alghe. Solo dopo aver eliminato manualmente e con cautela ogni granello di sabbia, la posidonia può essere trattata e tagliata in fibre lunghe da 1,5 a 2 centimetri, che potranno essere impiegate come materiale da costruzione.

“Il materiale potrebbe essere utilizzato nelle costruzioni con una densità sufficiente da impedire che collassi su se stesso – ha spiegato Gudrun Gräbe, professore del Fraunhofer Institute – Sono state anche svolte ricerche per scoprire se questo materiale fosse idoneo dal punto di vista della salute. I dati rilasciati dall’Eco-Institute di Colonia hanno rivelato che queste piante marine sono al 100% prive di materia estranea o tossica e questo le rende particolarmente adatte a chi soffre di allergie.”

alghe marine, eco casa, edilizia, efficienza, ICT, isolante



Commenti



Articoli collegati

  • Bioedilizia: dalla Sardegna ecco la casa in terra e lana di pecoraBioedilizia: dalla Sardegna ecco la casa in terra e lana di pecora
  • Come scegliere il materiale per la coibentazione?Come scegliere il materiale per la coibentazione?
  • ITALIAN VENTURE FORUMITALIAN VENTURE FORUM
  • Efficienza Immobili: siglato accordo tra ReteCasa e Punto FotovoltaicoEfficienza Immobili: siglato accordo tra ReteCasa e Punto Fotovoltaico
  • Da gennaio 2010 energia rinnovabile su tutti gli edificiDa gennaio 2010 energia rinnovabile su tutti gli edifici
About the Author

Facebook