• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Domotica: caratteristiche generali di una tecnologia agli albori

05 Mag 2010
Emanuela M
Notizie

Quando parliamo di Domotica, sostanzialmente, ci riferiamo ad una peculiare forma di tecnologia basata su una catena di automatismi da installare nelle abitazioni private o nelle aziende che, elettronicamente, controllano tutta una serie di impianti come illuminazione, antifurto, riscaldamento ed alimentazioni elettrodomestici.

Lo scopo sottinteso della domotica consiste, in via sostanziale, nel migliorare il contesto di vita di coloro che ne usufruiscono agevolando tutte le azioni che solitamente sarebbero dovute essere svolta personalmente dagli individui stessi, ma altro importante scopo, e forse quello più nobile, attiene nel determinare un congruo risparmio energetico.

Impiantare un sistema di domotica vuol dire creare una sorta di centralina a cui tutte le reti elettriche della casa si possono attaccare (e di conseguenza essere controllate), creando una sorta di “casa intelligente” in cui ogni singolo impianto non gode di un funzionamento proprio, ma bensì, centralizzato.

Si direbbe che si tratta di una vera e propria piccola rivoluzione per quanto attiene al sistema elettronico che, nella forma tradizionale, è composto principalmente da fili e tubi.

Nel contesto nazionale secondo gli esperti la domotica si divide in quattro principali segmenti, il primo attiene agli impianti riguardanti a grandi ville e a contesti abitativi lussuosi, basati fondamentalmente su una progettazione basata sulle esigenze del proprietario.

Il secondo comparto attiene, invece, a impianti realizzati secondo logiche generali che, nell’esito finale, vengono applicati alle abitazioni.

Gli altri due settori, invece, si rivolgono alle grande imprese che hanno ritrovato grazie alla domotica, un ottimo modo di gestire in via del tutto semplificata, un intero comparto tecnologico ottimizzandone i consumi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
consumi, domotica, risparmio energetico, tecnologia



Commenti



Articoli collegati

  • Outlet Regulator: nuovo dispositivo che permette di ridurre inutili sprechi energeticiOutlet Regulator: nuovo dispositivo che permette di ridurre inutili sprechi energetici
  • Margherita Hack e il nucleareMargherita Hack e il nucleare
  • Come tagliare i consumi sull’acqua!Come tagliare i consumi sull’acqua!
  • Piccole semplici regole per tagliare i consumi eccessivi dell’acqua Piccole semplici regole per tagliare i consumi eccessivi dell’acqua
  • Con TV StandbyStop risparmi energia e guadagni in bolletta!Con TV StandbyStop risparmi energia e guadagni in bolletta!
About the Author

Facebook