• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Negli USA l’innovazione e la ricerca vengono supportate

30 Ago 2011
Daniela F
Notizie

Negli USA l’innovazione e la ricerca vengono supportate con 10 milioni di dollari. Ricerca, innovazione e Sviluppo sono temi e ambiti che vanno coltivati, anche e soprattutto con finanziamenti capaci di far nascere progetti di successo. L’Innovation Corps program (I-Corps) finanzierà i gruppi più promettenti.

Negli Stati Uniti l’hanno capito, tanto che una serie di importanti fondi stanno per essere lanciati per selezionare gruppi di giovani e promettenti ricercatori.

Si tratta dell’Innovation Corps program (I-Corps), che a partire da questo mese di agosto metterà a disposizione 50mila dollari per finanziare gruppi di ricerca e lanciare startup sui migliori progetti.

I gruppi di ricerca sono fortemente incoraggiati a discutere la disponibilità commerciale dei loro sforzi con un i funzionari sugli argomenti specifici del programma, per determinare se il lavoro proposto è adatto per I-Corpo finanziamento.

La National Science Foundation (NSF) cerca di sviluppare e coltivare un ecosistema nazionale dell’innovazione che si basa su ricerca di base per guidare l’output di scoperte scientifiche più vicino allo sviluppo di tecnologie, prodotti e processi che la società beneficio.

Al fine di avviare rapidamente un ecosistema dell’innovazione, NSF istituisce l’Innovation Corps (NSF I-Corps). Lo scopo della NSF I-Corpo ‘è quello di identificare ricercatori e finanziare i loro progetti con sostegni aggiuntivi, in forma di tutoraggio e di finanziamento, per accelerare l’innovazione in grado di attrarre ulteriori finanziamenti di terzi.

Lo scopo del I-Corps è di consentire al team di progetto l’accesso rapido alle risorse, per aiutare a determinare la prontezza di transizione alla tecnologia sviluppata. L’esito dei progetti I-Corps sarà triplice: 1) una chiara e veloce decisione concernenti la vitalità economica di prodotti e servizi, 2) una decisione che aiuti a spostare lo sforzo in avanti, un piano di transizione per passare alla fase reaizzativo-commerciale e 3) una dimostrazione della tecnologia per i potenziali partner.

La capienza economica dell’iniziativa risiede in un fondo da 10 milioni di dollari messo a disposizione dalla National Science Foundation, che prevede di avviare entro il prossimo 2012 almeno 150 imprese di successo.

I-Corps consentirà di avvicinare il mondo dell’università e della ricerca con quello delle aziende, attraverso un percorso formativo di lezioni e seminari attraverso il quale mettere sui binari giusti le idee progettuali.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bandi I-Corps, Innovation Corps program, USA innovazione e ricerca



Commenti



Articoli collegati

  • Eolico: pale biodegradabili per facilitare lo smaltimento degli impiantiEolico: pale biodegradabili per facilitare lo smaltimento degli impianti
  • Auto elettriche ricaricate in 15 minuti grazie al grafeneAuto elettriche ricaricate in 15 minuti grazie al grafene
  • Come guadagnare riciclando con MrPETCome guadagnare riciclando con MrPET
  • Eco-Caldaia: arriva in Italia la prima caldaia a basso impatto ambientaleEco-Caldaia: arriva in Italia la prima caldaia a basso impatto ambientale
  • Riscaldamento a pavimento, l’innovazione del riscaldamento domesticoRiscaldamento a pavimento, l’innovazione del riscaldamento domestico
About the Author

Facebook