• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nuova scoperta per il Fotovoltaico: come aumentarne l’efficienza con materiali organici

03 Set 2010
Emanuela M
Energia Fotovoltaica, Notizie

Il fotovoltaico sembra essere davvero in continua e costante crescita, lo confermano i progressi che ogni giorno mirano a potenziare tale settore sfruttandone al massimo potenzialità e risorse, come nel caso dell’ultima ricerca finanziata dal Ministero indiano per le Nuove Energie e portata avanti con massimo rigore dalla Sharda University, ricerca questa che apre nuove e importanti possibilità di sviluppo per gli impianti di fotovoltaico organico che, presto, si arricchiranno di nuove risorse grazie ai pigmenti delle gelatine e dei passati di verdure.

Soluzioni assolutamente innovative e non inquinanti, queste, volte a potenziare una tecnologia che mira ad essere sempre più efficiente e produttiva, soluzioni che sembrano arrivare dai settori più disparati della vita quotidiana, proprio come a voler dimostrare che il progresso può risiedere per davvero nelle fonti più impensabili.

È la volta del fotovoltaico organico, la cui nuova era potrebbe essere finalmente  contrassegnata da materiali solitamente utilizzata sia in campo medico che alimentare.

La grande e innovativa scoperta è stata lanciata dall’equipe della Sharda University, a Greater Noida, che dopo anni di studio e di analisi  ha finalmente intuito come incrementare la capacità di conversione di luce solare nelle celle a base di ossido di zinco.

L’intera formula sembra essere contenuta in una miscela di cinque pigmenti di base organica, tra cui si annovera il Fast Green, una sostanza normalmente utilizzata per colorare gelatine alimentari, salse e verdure in scatola, oltre a tale ingrediente viene segnalato altresì  il Rosa Bengala, solitamente impiegato sotto forma di gocce nella diagnostica oculare per rilevare la presenza di cellule danneggiate da lesioni agli occhi.

fotovoltaico organico, scoperte



Commenti



Articoli collegati

  • Fotovoltaico, uno dei fiori all’occhiello dello stampaggio per l’elettronicaFotovoltaico, uno dei fiori all’occhiello dello stampaggio per l’elettronica
  • In via di costruzione un pannello solare funzionante anche al buioIn via di costruzione un pannello solare funzionante anche al buio
  • Nuove interessanti scoperte nel campo della nanotecnologia e della produzione di energiaNuove interessanti scoperte nel campo della nanotecnologia e della produzione di energia
  • Geotermia: laboratorio italiano individua anti-neutrini sancendo un punto di svolta in materiaGeotermia: laboratorio italiano individua anti-neutrini sancendo un punto di svolta in materia
  • Dalla Svizzera l’isola fotovoltaica galleggianteDalla Svizzera l’isola fotovoltaica galleggiante
About the Author

Facebook