• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nuove interessanti scoperte nel campo della nanotecnologia e della produzione di energia

09 Mar 2010
Emanuela M
Notizie

Il mondo della scienza non smette di mai di evolversi e di giungere a sempre nuovi e interessanti paradigmi , come nel caso di una delle scoperte più recenti in campo di produzione energetica, che avrebbe riscontrato come alcuni nanotubi di carbonio siano stati in grado di produrre onde energetiche sfruttabili nella produzione di energia.

Parliamo di una vera e propria novità in campo scientifico, in quanto gli stessi scienziati statunitensi che lavoravano al progetto, hanno affermato che si tratta di un fenomeno fino ad ora mai riscontrato e per ciò assolutamente sconosciuto, e si apre così, una nuova era per la ricerca energetica.

I nanotubi sono delle piccole strutture cilindriche submicroscopiche, al cui interno si trova un reticolo di atomi di carbonio.

A quanto pare lavorando su tali strutture è emerso che, dopo un lungo e apposito processo di induzione energetica tramite fasci laser ad alta tensione puntati su nanotubi rivestiti da carbonio, tali strutture fossero in grado di determinare onde termiche in dinamico spostamento per tutta la lunghezza del cilindro, determinando di conseguenza, una sorta di “anello energetico” capace di attraversare il tubo con una velocità 10.000 volte più alta rispetto alla consueta diffusione di tale reazione chimica.

Contemporaneamente a tale movimento, la somministrazione di calore determina una spinta sugli elettroni che di conseguenza, produce corrente elettrica.

A quanto pare, tale fenomeno chimico non previsto, potrebbe risultare assolutamente rivoluzionario nella produzione di energia, in quanto l’energia indotta potrebbe diventare 100 volte più potente rispetto ad una classica batteria al litio che abbia struttura e peso equivalente.

Ovviamente data la portata innovativa ma ancora sconosciuta della scoperta, è impossibile dire con esattezza quali saranno le conseguenze e le possibili applicazioni, ma certamente è possibile affermare con risolutezza che potrà portare numerose innovazioni nella produzione delle energie.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
carbonio, nanotecnologie, nanotubi, produzione di energia, scienziati, scoperte



Commenti



Articoli collegati

  • Foglie Artificiali da cui estrarre idrogeno. La rivoluzione tecnologica è in atto?Foglie Artificiali da cui estrarre idrogeno. La rivoluzione tecnologica è in atto?
  • Un gruppo di scienziati tedeschi scopre l’interconnessione tra più parchi eoliciUn gruppo di scienziati tedeschi scopre l’interconnessione tra più parchi eolici
  • Bari converte in fotovoltaico palazzetti e scuole pubblicheBari converte in fotovoltaico palazzetti e scuole pubbliche
  • Geotermia: laboratorio italiano individua anti-neutrini sancendo un punto di svolta in materiaGeotermia: laboratorio italiano individua anti-neutrini sancendo un punto di svolta in materia
  • Nuova scoperta per il Fotovoltaico: come aumentarne l’efficienza con materiali organiciNuova scoperta per il Fotovoltaico: come aumentarne l’efficienza con materiali organici
About the Author

Facebook