• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nuovo confronto sul tema dell’eolico

20 Gen 2011
Luigi V
Notizie

Continua il confronto circa lo sviluppo della tecnologia degli impianti eolici che consente di ottenere energia pulita da una fonte totalmente naturale quale è il vento. Le associazioni ambientaliste si schierano contro la diffusione di tali impianti per la deturpazione del paesaggio con la costruzione degli impianti.

Le associazioniitaliane, ed in particolare Amici della Terra, si sono infatti schierate, in una conferenza stampa, a favore delle rinnovabili ma contro la diffusione sia dell’eolico che degli impianti fotovoltaici a terra che impiegherebbero i terreni agricoli deturpando ogni paesaggio in cui si insinuano.

Il leader di questa associazione , Rosa Filippini richiede che vengano fatte moratorie sulle installazioni per evitare che ci siano degli avvoltoi su questo progresso energetico, anche se viceversa l’Associazione Nazionale Energia del Vento afferma che nell’ultimo anno ci sia stato una consistente diminuzione degli investimenti nell’eolico. Un’altra associazione invece, Italia Nostra, parla tramite il suo esponente Oreste Rutigliano di un massacro che vuole sfruttare gli incentivi statali, duro anche Sgarbi che considera l’eolico come una speculazione economica fine a se stessa e non realmente legata all’interesse ecosostenibile. Carlo Ripa di Meana, presidente del comitato del paesaggio si rivolge addirittura al Capo dello Stato affinche vengano tutelati i beni paesaggistici italiani in virtù dell’articolo 9 della Costituzione, parla anche lui di speculatori economici che non badano all’ecologia ma solo ai propri interessi.

Dall’altra parte Edoardo Zanchini, responsabile energia del Cigno Verde, parla di eolico come energia che funziona anche se riconosce eventuali investimenti errati fatti in questo settore, auspica inoltre, in collaborazione con Legambiente, un cambio di modello energetico anche affinchè non restino queste speculazioni. Sottolinea inoltre che non c’è nessuno scempio poichè le grandi opere di sviluppo eolico contano solo il 3 % della distribuzione italiana e quindi non ha ragion d’essere quel tipo di contestazione.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Energie Rinnovabili, eolico, fotovoltaico



Commenti



Articoli collegati

  • In Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabiliIn Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabili
  • Trasformatore di corrente a loop di corrente, da impiegare anche per impianti fotovoltaiciTrasformatore di corrente a loop di corrente, da impiegare anche per impianti fotovoltaici
  • Le energie rinnovabili: tutto ciò che c’è da sapere!Le energie rinnovabili: tutto ciò che c’è da sapere!
  • Presentato Blue Sun SolarPack nuovo Zaino SolarePresentato Blue Sun SolarPack nuovo Zaino Solare
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
About the Author

Facebook