• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Puglia: Nuova delibera fotovoltaico

02 Gen 2010
Emanuela M
Energia Fotovoltaica, Notizie

Strano ma vero, dopo anni di assiduo lavoro e costante impegno, pare quasi che la regione Puglia abbia fatto un passo indietro in merito all’istallazione di pannelli solari e impianti fotovoltaici.

Con la Delibera di Giunta 1947/2009, ratificata il 20 ottobre scorso e pubblicata sul Bollettino Ufficiale 174 del 4 novembre, sono state poste alcune forti limitazioni che potrebbero portare un forte rallentamento nella diffusione delle energie rinnovabili.

Le restrizioni attengono soprattutto ai divieti di localizzazione di impianti fotovoltaici in aree agricole, in particolare per impianti che prevedano “la messa a terra”, così come previsto dallo schema di Pptr (Piano paesaggistico territoriale regionale) che presenta le linee guida da seguire per la progettazione di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili.

Dalla Delibera emerge il proposito di localizzare i nuovi impianti fotovoltaici in zone produttive pianificate o in cave già esistenti, escludendo un’eventuale collocazione in zone agricole vietandone tassativamente la messa a terra.

Da un lato l’idea risulta essere alquanto interessante, perché mira ad incentivare la copertura per autoconsumo su edifici già esistenti quali serre, pensiline o aree di sosta e parcheggi, al fine di non deturpare le bellezze paesaggistiche del territorio salvaguardandone identità e fascino.

Ma dall’altro lato una limitazione così rigida rischia di compromettere un settore giovane in piena espansione che dovrebbe godere, invece, di forti agevolazioni.

Difficile quindi poter prendere una posizione netta al riguardo, dato l’estrema delicatezza dell’argomento e la difficile gestione del problema.

Per ora, Il presidente Gianni Chianetta ha inviato una lettera al Governatore Nichi Vendola, invitandolo a riflettere su rischi che tale delibera potrebbe portare all’espansione, quanto mai necessaria, di energie alternative e fonti rinnovabili.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energie alternative, fotovoltaico, puglia



Commenti



Articoli collegati

  • La Puglia allettante per i capitali stranieriLa Puglia allettante per i capitali stranieri
  • In Puglia fotovoltaico da recordIn Puglia fotovoltaico da record
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • Il fotovoltaico galleggiante, una tecnologia tutta italianaIl fotovoltaico galleggiante, una tecnologia tutta italiana
  • Dollari canadesi per il fotovoltaico puglieseDollari canadesi per il fotovoltaico pugliese
About the Author

Facebook