• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

I più sorprendenti oggetti di uso comune nella cui fabbricazione entra il petrolio

09 Nov 2009
Carlet
Petrolio e Combustibili

bubble-gumC’è del petrolio perfino nei chewing gum, ebbene sì. E’ uscita la classifica dei più sorprendenti oggetti di uso comune nella cui fabbricazione entra anche il petrolio. Divertente, ma fa anche riflettere. Circa un quarto del petrolio è usato per scopi industriali: la plastica pressochè indistruttibile e inquinante, ovvio, ma non solo in quella. Stiamo arrivando (o siamo già arrivati) al picco del petrolio, il momento in cui la produzione comincerà a declinare. Volenti o nolenti, dovremo usarne meno.

Non si tratta solo di usare auto elettriche al posto di quelle a benzina. Il petrolio – ci credereste? – per certi versi è “incorporato” perfino nei cibi.

Il petrolio è utilizzato per produrre i concimi chimici dai quali dipende la maggior parte dei raccolti. Quasi tutte le case produttrici di chewing gum impiegano polimeri basati sul petrolio: e per questo motivo la gomma da masticare è praticamente indistruttibile.

Entra nella fabbricazione delle tinture per i capelli e dell’asfalto che copre le strade: infatti l’anno scorso, quando il prezzo del petrolio era schizzato alle stelle, le ditte che si occupano di lavori stradali erano in difficoltà.

Sotto forma di paraffina, il petrolio è usato per fabbricare matite colorate e candele. C’è nell’inchiostro, nei collant e negli altri indumenti in nylon. Nei paracadute e nei deodoranti. Nelle valvole cardiache e nell’Aspirina.

E ancora. Capsule delle vitamine e colla. Deodoranti, spazzolini da denti e piatti infrangibili. Carte di credito e tende della doccia, cera per pavimenti e rossetti. Profumi, lucido da scarpe, cortisone e antistaminici. Divertitevi: qui c’è l’elenco degli oggetti prodotti con il petrolio

Su Planet Green i più sorprendenti oggetti di uso comune nella cui fabbricazione entra il petrolio

Fonte: Blogeko.libero.it

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
asfalto, chewing gum, concimi chimici, picco del petrolio, plastica, tinture per capelli



Commenti



Articoli collegati

  • Costo del petrolio alle stelle, crescita inevitabileCosto del petrolio alle stelle, crescita inevitabile
  • La biomassa permette anche di produrre asfaltoLa biomassa permette anche di produrre asfalto
  • Presentato a Cagliari la P2P, il dispositivo che trasforma la plastica in carburantePresentato a Cagliari la P2P, il dispositivo che trasforma la plastica in carburante
  • Da Pisa arriva la plastica interamente ecosostenibileDa Pisa arriva la plastica interamente ecosostenibile
  • Fotovoltaico: ecco i pannelli solari in plastica PETFotovoltaico: ecco i pannelli solari in plastica PET
About the Author

Facebook