• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Acqua potabile: quanto consumano gli europei e quali vantaggi porta il riciclo?

04 Mag 2010
Emanuela M
Riciclo

L’acqua rimane una delle principali risorse a disposizione dell’essere umano che, invece di tutelarne lo sperpero, sembra incentivare un consumo compulsivo ed esagerato che, soprattutto in periodi come questo,  si può rivelare assolutamente rischioso e avventato.

Da alcune indagini condotte sul consumo giornaliero di acqua, si stima che in Europa vengono utilizzati al giorno mediamente dai 110 e i 200 litri procapite di acqua potabile.

Una cifra da capogiro, questa, che mette inevitabilmente in allarme tutti coloro che mantengono un occhio di riguardo verso la tutela ambientale e la riduzione dei consumi che, oltretutto, indebolisce anche la tasche stesse dei consumatori.

Mettendo a confronto il consumo medio giornaliero europeo con quello africano, il peso sembra raggiungere un profilo ancora più inquietante, in quanto il contenete africano sembra non superare il 40% di consumi complessivi.

Ecco il motivo per cui potrebbe risultare assolutamente intelligente ridurre i consumi riciclando le acque piovane per un utilizzo domestico.

Ovviamente è importante che si superino i pregiudizi che inducono a pensare che l’acqua piovana sia sporca e poco igienica, difatti secondo alcuni studi condotti da Otto Wack, è stato dimostrato che, l’acqua piovana se raccolta e adeguatamente filtrata, presenta caratteristiche paragonabili a quelle dell’acqua distillata.

Impiantare un sistema di riciclo adeguato, consente di ridurre i consumi di oltre il 30%.

Si potrebbe procedere alla scelta dell’acqua potabile per ere, cucinare e lavarsi, mentre utilizzare quella piovana depurata per tutti gli altri impieghi quali irrigazione, scarichi, lavatrice, pulizie.

Inoltre, è possibile riscontrare altri interessanti vantaggi, ad esempio la mancata presenza di calcare nelle acque depurate, non compromette il funzionamento de principali elettrodomestici mantenendo, in più, una certa pulizia dei tubi, inoltra apporta un discreto risparmio di elettricità e la minor durezza dell’acqua consente l’ utilizzo di minori dosi di detersivo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
acqua piovana, acqua potabile, impianti depurazione, Riciclo, risparmio energeticp



Commenti



Articoli collegati

  • Giornata Mondiale dell’acqua, ecco i dati dei consumiGiornata Mondiale dell’acqua, ecco i dati dei consumi
  • Come produrre acqua dai rifiutiCome produrre acqua dai rifiuti
  • Tombini anti-allagamento in arrivo a RomaTombini anti-allagamento in arrivo a Roma
  • Scoprire l’acquaScoprire l’acqua
  • Acqua potabile dalle feci umane: Bill Gates investe sul progettoAcqua potabile dalle feci umane: Bill Gates investe sul progetto
About the Author

Facebook