• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

I problemi legati ai rifiuti

30 Mar 2011
Daniela F
Ecologia e rifiuti, Riciclo

I problemi legati ai rifiuti non sono una prerogativa tutta italiana, tutti i paesi europei sono soggetti a tale problematica. L’alta produzione sia di rifiuti urbani che di rifiuti industriali, legata alla difficoltà di un corretto smaltimento costituisce uno dei capitoli della crisi ambientale della nostra società contemporanea. Un business assai redditizio che muove ogni anno migliaia di miliardi.

In base a stime contenute nel diciessettesimo rapporto di Legambiente sulle ecomafie, il business è stimato in oltre 20 miliardi di euro, gestiti da circa una ventina di clan criminali (facenti capo alla camorra, mafia, ndrangheta calabrese) “specializzatisi” in questo settore.

Grazie all’azione di denuncia svolta dalle associazioni ambientaliste, insieme alla pressione crescente delle popolazioni delle aree più coinvolte nel fenomeno, l’attività delle ecomafie è entrata nel mirino delle forze dell’ordine e dello stesso Parlamento, che ha istituito una Commissione d’inchiesta bicamerale sul ciclo dei rifiuti ed è ormai diffusa l’idea che la questione rifiuti è anche oltre che ambientale anche una questione di legalità nazionale.

l problema della corretta gestione dei rifiuti è quindi di grande attualità e riveste vitale importanza ai fini della tutela dell’ambiente e della salute pubblica.

La normativa attuale, inoltre, privilegiando la tutela della pubblica incolumità impone comportamenti più rigorosi rispetto al passato ed attribuisce forti responsabilità personali, da cui l’esigenza di una corretta e puntuale applicazione delle relative norme.

Questi obiettivi non possono essere disattesi ed assumono particolare rilevanza in ambito scolastico, per la funzione formativa ed educativa che la scuola è chiamata a svolgere. Nelle Università, le attività di ricerca, anche i questo campo, vanno assumendo dimensioni notevoli nel complesso.

Lentamente si va formando una coscienza collettiva che cerca di impegnarsi nella direzione della raccolta differenziata, ma sono ancora in molti a ritenere che questo argomento non li debba toccare personalmente. Allo stesso modo stanno cominciando a diffondersi idee e progetti al di fuori di aziende, Università e centri di ricerca, tuttavia la generazione di leggende metropolitane è molto più veloce a diffondersi della verità e della realtà. Come al solito.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Riciclo, rifiuti



Commenti



Articoli collegati

  • Nasa: ecco come riciclare i rifiuti degli astronautiNasa: ecco come riciclare i rifiuti degli astronauti
  • Riciclo: la cultura del riuso approda sul webRiciclo: la cultura del riuso approda sul web
  • Riciclo: dai rifiuti nasce una nuova linea di mobili per la casaRiciclo: dai rifiuti nasce una nuova linea di mobili per la casa
  • Pestalotiopsis microspora, il fungo mangiaplasticaPestalotiopsis microspora, il fungo mangiaplastica
  • Da Capannori arriva Cartina, la scarpa di carta reciclataDa Capannori arriva Cartina, la scarpa di carta reciclata
About the Author

Facebook