• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Piccoli consigli per una Raccolta Differenziata comoda, veloce ed efficiente

18 Ott 2010
Emanuela M
Riciclo

Tra le varie azioni quotidiane in grado di preservare meglio l’ambiente e la sostenibilità, ritroviamo certamente la raccolta differenziata dei rifiuti.

Una pratica spesso tenuta poco in considerazione da noi cittadini pigri e svogliati, ecco allora alcuni piccoli trucchetti che renderanno l’intero processo di separazione dei rifiuti,

più facile e veloce, contribuendo così all’ attuazione di tutta una serie di comportamenti mirati al rispetto dell’ambiente attraverso la messa in operazioni concrete più o meno efficaci rispetto alla risoluzione dei problemi dei rifiuti.

Per mettere a punto, allora, una raccolta differenziata efficiente senza perdere tempo, è possibile seguire tali consigli, ovvero:

Riciclare solo materiali asciutti e puliti.
Comprendere bene quali sono le categorie di riferimento e rispettarle
Schiacciare gli imballaggi.
Separare gli imballaggi composti da materiali di diversa natura.

Riciclare i materiali asciutti e puliti vuol dire evitare ogni possibile contaminazione del processo, evitando di conseguenza che vengano a crearsi delle fastidiose interferenze, basta unicamente sciacquare velocemente giusto per eliminare i residui alimentari.

Avere in mente perfettamente quale cassonetto scegliere per non vanificare l’intero processo di riciclo, difatti a volte ci si può facilmente sbagliare, per esempio un piatto di porcellana nel cassonetto del vetro implica l’impossibilità di riutilizzare il vetro, dato che i residui di porcellana rimangono sbriciolati nel vetro fuso, compromettendone la resistenza.

Schiacciare gli imballaggi è essenziale per occupare meno spazio.

Dividere precedentemente gli imballaggi composti da più materiali contribuisce a non ostacolare l’intero processo di riciclaggio basato su un corretto smaltimento dei rifiuti.

Ovviamente però si deve tenere conto anche delle svariate differenze rappresentate dalle diverse tipologie dei rifiuti, in quanto per ogni singola categoria sono previste particolari regole relative allo smaltimento dei rifiuti.

Bisogna quindi distinguere:

lattine e barattoli

  • Vetro
  • rifiuti elettronici
  • rifiuti organici
  • carta e cartone
  • Plastica
  • farmaci scaduti

raccolta differenziata, Riciclo, rifiuti



Commenti



Articoli collegati

  • DIRETTIVA 2008/103/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori in relazione all’immissione di pile e accumulatori sul mercatoDIRETTIVA 2008/103/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori in relazione all’immissione di pile e accumulatori sul mercato
  • Quanto ci costano annualmente i rifiuti? Cifre da capogiro in cumuli di spazzatura!Quanto ci costano annualmente i rifiuti? Cifre da capogiro in cumuli di spazzatura!
  • Una cauzione sulle bottiglie di plastica per incentivare la raccolta differenziataUna cauzione sulle bottiglie di plastica per incentivare la raccolta differenziata
  • Dall’Emilia Romagna arrivano i primi cassonetti per i rifiuti elettroniciDall’Emilia Romagna arrivano i primi cassonetti per i rifiuti elettronici
  • Come guadagnare riciclando con MrPETCome guadagnare riciclando con MrPET
About the Author

Facebook