• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Raccolta differenziata, Milano al top

23 Mag 2011
Luigi V
Ecologia e rifiuti, Riciclo

La raccolta differenziata, elemento principe per la riduzione dei rifiuti impossibile da smaltire trova un ottimo alleato nella Provincia di Milano che è risultata la maggiore tra le Province italiane dopo Torino. I cittadini milanesi sono infatti stati capaci di di produrre 1,5 chilogrammi di rifiuti pro-capite dei quali più della metà è possibile smaltire attraverso la raccolta differenziata.

I dati derivano dalla Camera di Commercio di Milano, che hanno rilevato 1,7 milioni di tonnellate di rifiuti in un anno dai quali è stato possibile elminare la metà grazie ai processi di riciclo. Il processo di riciclo, insieme al progresso tecnologico hanno consentito, grazie all’impegno anche della popolazione di portare avanti il progetto della raccolta differenziata fino ad arrivare a questi risultati. L’80% degli scarti a Milano infatti viene recuperato per essere riciclato ed utilizzato nuovamente.

Secondo le dichiarazioni ambientali del MUD si è inoltre rilevato che nell’anno 2010 i rifiuti raccolti destinati alla raccolta differenziata sono cresciuti addirittura dell’1% e pare che questo trend proseguirà. Si è passati infatti da una percentuale del 37,7% al 39% del 2010 che corrisponde praticamente a 723 mila tonnellate di rifiuti che vengono prodtti nella cità ogni anno, corrispondenti a un chilo e mezzo al giorno per ogni cittadino della provincia.

Uno dei membri della Camera di Commercio di Milano, Massimo Ferlini è intervenuto a proposito di questi dati affermando con convinzione come questa crescita dimostra che anche l’opinione comune sta camepndo l’importanza del riciclo e di quanto sia necessario ridurre all’osso i rifiuti raccolti nelle discariche, cercando di valorizzare i rifiuti nel pieno risparmio delle risorse e nel rispetto dell’ambiente da cui le risorse vengono tratte. Questa crescita ha favorito inoltre anche la crescita dei gestori ambientali, diventati 6.700 nella provincia di Milano, rispetto ai seimila dell’anno precedente. Un dato importante che dimostra anche la volontà di investire nella raccolta differenziata che può  oltre ad aiutare la natura, fornire dei profitti, il tutto nasce dalla comprensione che i rifiuti non sono altro che una risorsa che ha bisogno solo di maggiore trattamento per poter essere riutilizzata al pari di ogni altra risorsa.
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
milano, raccolta differenziata, riciclaggio



Commenti



Articoli collegati

  • Como, nuovo trattamento rifiuti da pulizia stradaleComo, nuovo trattamento rifiuti da pulizia stradale
  • Raccolta 10+, alla ricerca del riciclo di qualitàRaccolta 10+, alla ricerca del riciclo di qualità
  • Raccolta differenziata: Milano raggiunge quota 50%Raccolta differenziata: Milano raggiunge quota 50%
  • Raccolta differenziata: nei parchi di Milano al via le oasi ecologicheRaccolta differenziata: nei parchi di Milano al via le oasi ecologiche
  • Raccolta differenziata: Italia, raggiunto il 31,7%Raccolta differenziata: Italia, raggiunto il 31,7%
About the Author

Facebook