• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Rifiuto con affetto, riutilizziamo i nostri rifiuti

10 Feb 2010
Carlet
Riciclo

In tempi di magra, le iniziative volte al risparmio si moltiplicano e risparmiodienergia.it non si limita  a dare visibilità solo al mondo energetico, ma anche a quello del riciclo e del riutilizzo.

Ecco perchè oggi vi presentiamo Rifiutoconaffetto.it:

Obiettivo – Chi una volta nella vita non ha detto “Mi dispiace buttarlo via?”. Ciò significa che esiste una tendenza diffusa a gettare nella spazzatura oggetti ancora utilizzabili. Rifiuto Con Affetto rimette in circolazione tali oggetti salvandoli dalla discarica e dalla distruzione: se qualcuno li rifiuta con affetto qualcun altro se ne può riaffezionare. Ciò che è inutile per una persona diventa utile per un’altra. RCA stimola una riflessione sullo spreco e sul gesto quotidiano del “gettare nella spazzatura”, mette in evidenza l’importanza di un “rifiuto” critico e consapevole.

Il cassonetto RCA – Il progetto agisce attraverso il cassonetto RCA. Dotato di ante scorrevoli trasparenti e di interni suddivisi in mensole, permette di posizionare al suo interno gli oggetti “rifiutati con affetto”. Attingendo dall’idea di vetrina, si vuole creare una nuova relazione tra l’interno e l’esterno del cassonetto: l’azione del “buttar via” e quella del “rovistare” si trasformano in un “lascia e prendi”. Il luogo del “rifiuto” per eccellenza diventa punto di scambio tra oggetti che riacquistano utilità e occasione di incontro tra persone che si “riaffezionano”.

Posizionato per le strade delle città o negli spazi pubblici (biblioteche, scuole, centri di aggregazione, ecc…), il cassonetto RCA è un armadio pubblico a disposizione di tutti i cittadini.

Come agisce – RCA sensibilizza la cittadinanza ad una nuova abitudine, quella del rifiutare con affetto. Lo studio di una comunicazione specifica per ogni situazione è necessario a trasmettere in maniera efficace gli obiettivi e le modalità di utilizzo del cassonetto.

Parallelamente alla diffusione del materiale informativo, si favorirà la creazione di una rete di collaborazioni con le realtà presenti sul territorio che diverranno parte fondamentale nella gestione del progetto.

Dove posizionare i cassonetti RCA:

– Luoghi pubblici: strade pubbliche, piazze, aree ecologiche, parchi, giardini pubblici, ecc…

– Luoghi pubblici presieduti: scuole, musei, biblioteche, centri di aggregazione,

centri culturali, centri commerciali, ecc..

– Luoghi privati: condomini, supermercati, bar, aziende, ecc…

Chi può richiedere il progetto – Enti, istituzioni, associazioni, aziende o un semplici cittadini possono attivare Rifiuto Con Affetto.

Scrivici a info@rifiutoconaffetto.it e troveremo insieme la soluzione migliore per realizzare il progetto nella tua città.

Vuoi vedere dove è stato realizzato RCA? Vai sul sito www.rifiutoconaffetto.it e troverai informazioni, video e foto.

Ti aspettiamo!

rifiuti, riutilizzo



Commenti



Articoli collegati

  • L’Italia ricicla il 45% dei suoi rifiutiL’Italia ricicla il 45% dei suoi rifiuti
  • Sacchetti di plastica al bando, a Milano -50%Sacchetti di plastica al bando, a Milano -50%
  • DIRETTIVA 2008/103/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori in relazione all’immissione di pile e accumulatori sul mercatoDIRETTIVA 2008/103/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori in relazione all’immissione di pile e accumulatori sul mercato
  • A Roma il riciclo frutta danaro..A Roma il riciclo frutta danaro..
  • Rifiuti Musicali: come ottenere strumenti musicali “dalla spazzatura”Rifiuti Musicali: come ottenere strumenti musicali “dalla spazzatura”
About the Author

Facebook