• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Cosa sono gli pneumatici ecologici?

03 Ott 2013
Carlet
Trasporti eco-efficienti

pneumatici ecologici

Di norma, le automobili vengono accostate al traffico, allo smog e all’inquinamento. Ma è anche vero che le case automobilistiche stanno lavorando per preservare l’ambiente grazie a uno pneumatico. Vengono chiamati ‘pneumatici ecologici’ e intendono sostituire i loro colleghi inquinanti nel futuro prossimo. Conosciamoli meglio.

Esiste l’inquinamento da pneumatici?

Ebbene sì! Diverse statistiche riportano che ben il 20% dei consumi delle nostre automobili viene utilizzato per contrastare la resistenza al rotolamento degli pneumatici.

Se ci aggiungiamo che dismettere un pneumatico incide notevolmente sull’inquinamento, in quanto impiega circa 100 anni prima di decomporsi del tutto, abbiamo due dati non troppo eco-incoraggianti.

La nuova sfida per le case automobilistiche è dunque quella dell’ecologia.

Produrre e innovare con un occhio di riguardo all’ambiente. E sono diversi i produttori di pneumatici per auto che hanno raccolto il guanto: marchi storici come Pirelli, Michelin e Peugeot, a cui si aggiungno piccoli produttori in grado di mettere sul mercato pneumatici ecologici in grado di aiutare l’ecosistema.

In realtà, esiste già dal 2012 un profilo ecologico dello pneumatico, imposto dall’Unione Europea, che ne decreta il grado di impatto ambientale in un’etichetta che riporta diverse voci.

Ma allora come possono gli pneumatici diventare ecologici?

Gli pneumatici rigenerati

Li chiamano ‘ricostruiti’ o ‘rigenerati’. Forse non tutti sanno che, per almeno 3 volte, uno pneumatico può essere rigenerato o ricostruito, sostituendone il battistrada, ovvero la parte che maggiormente si usura. Questi pneumatici vengono riportati in vita osservando il medesimo protocollo di uno pneumatico nuovo, dunque non sono usati.

Rigenerare uno pneumatico consente di risparmiare mediamente 20 litri di greggio (per costruirne uno ex novo, si utilizzano 25 litri, mentre per uno rigenerato solo 5). E costano anche la metà! Ma se non volete fermarvi a questo, forse sarete interessati agli pneumatici ecologici.

Gli pneumatici ecologici

Sono l’ultima tendenza in fatto di motori e ecologismo. Ma come sono fatti e in che maniera riescono a contribuire all’ecologia?

Per ‘pneumatico ecologico’ si intende una tipologia di pneumatici caratterizzati dal considerevole utilizzo di bio-componenti alternative, come oli naturali e caucciù, a fronte del petrolio e della gomma industriale. Anche materiali quali il succo d’agrumi convincono sempre più le case produttrici, che fioriscono in tutte le parti del mondo come, ad esempio, la Thailandia, ricca di materie prime come appunto il caucciù.

In che modo varia l’impatto del pneumatico sull’ambiente? In maniera positiva! Infatti, l’utilizzo di materiali naturali consente una consistente diminuzione del peso, della resistenza al rotolamento e della rumorosità, oltre che delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera.

Per quel che riguarda le prestazioni al volante, ci sono pareri contrastanti e diverse sono le recensioni di specialisti in merito. Per maggiori informazioni sugli pneumatici ecologici, è possibile visitare il sito Euroimportpneumatici.com.

pneumatici ecologici



Commenti



Articoli collegati

  • La Peugeot riduce le emissioni di CO2 con i nuovi diesel 1600La Peugeot riduce le emissioni di CO2 con i nuovi diesel 1600
  • I super credits fanno male alle auto elettricheI super credits fanno male alle auto elettriche
  • Twizy, è già possibile prenotarla in ItaliaTwizy, è già possibile prenotarla in Italia
  • Phoenix: la prima auto in rattan e bambùPhoenix: la prima auto in rattan e bambù
  • LaFerrari Spider, la prima auto ibrida della casa di MaranelloLaFerrari Spider, la prima auto ibrida della casa di Maranello
About the Author

Facebook