• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il caro benzina si combatte con i mezzi pubblici.

02 Apr 2012
Daniela F
Petrolio e Combustibili, Trasporti eco-efficienti

La benzina sale alle stelle, come le tasse e le spese delle famiglie italiane. Allora occorre trovare qualche sistema per limitare le spese. Sembra quindi che gli italiani non prendano quasi più l’automobile per andare al lavoro, ma hnno cominciato a riscoprire i mezzi pubblici. 

Tutti quanti dovremmo essere contenti, si risparmia subito  il costo della benzina che è cresciuto a dismisura e si fa bene all’ambiente.

Molte associazoini ambientaliste sono anni che predicano di abbandonare le inquinanti quattro ruote per favorire le biciclette, i mezzi pubblici o al massimo il car pooling. P

iù una necessità che una scelta. Con la benzina verde arrivata oltre i 2 euro al litro in alcune Regioni d’Italia ed i costi delle automobili che salgono sempre di più, un numero sempre crescente di persone sta scegliendo mezzi alternativi per andare a lavorare o spostarsi. I dati più netti si registrano nelle grandi città, come ad esempo, Roma e Milano, nelle quali si aggiunge anche la particolarità delle aree con una limitazione dell’ingresso delle auto in intere zone cittadine, come le famose zone ambientali, le zone Eco-pass ed Area C.

Secondo i dati resi pubblici dall’Unione Petrolifera, il consumo di benzina e gasolio è sceso, in questo periodo, del 20 % rispetto allo scorso anno, un po’ per colpa dei loro aumenti, un po’ a causa anche delle accise che sono le più alte d’Europa. D’altra parte però anche il prezzo dei biglietti degli autobus è aumentato ovunque, perchè anche i mezzi pubblici impiegano combustibili di origine fossile. Stretti dalla morsa della benzina, pare che i cittadini preferiscano gli abbonamenti mensili o addirittura annuali, anche se non prendono i mezzi pubblici tutti i giorni, perché a conti fatti convengono molo di più.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cro benzina, mezzi pubblici



Commenti



Articoli collegati

  • Lombardy energy 2012: il progetto di oltre 27 impreseLombardy energy 2012: il progetto di oltre 27 imprese
  • Auto elettriche inutili senza alimentazione rinnovabileAuto elettriche inutili senza alimentazione rinnovabile
  • Dopo gli Usa e il Giappone, anche in Europa arriva l’autostrada ad idrogenoDopo gli Usa e il Giappone, anche in Europa arriva l’autostrada ad idrogeno
  • Il salone delle soluzioni elettronicheIl salone delle soluzioni elettroniche
  • Greenpeace e i biocarburantiGreenpeace e i biocarburanti
About the Author

Facebook