• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Pesaro e la bicipolitana

10 Gen 2012
Luigi V
Trasporti eco-efficienti

Arriva da Pesaro un’idea tutta Italiana per ridurre lo smog, le emissioni inquinanti e anche i costi di trasporto, si tratta della Bicipolitana, ovvero una metropolitana in superficie, un percorso apposito per ciclisti che attraversa tutta la città e i vari quartieri proprio come un sistema metropolitano dedicato.

Il tutto proprio mentre in Germania partono i lavori per qualcosa di simile ma di extraurbano, l’autostrada per biciclette che per utilizzo e per costi sarà uno strumento utile per tutti. In Italia invece questa idea sembra davvero innovativa soprattutto perchè realizzata con lo stesso sistema organizzativo delle reti metropolitane. Non mancano infatti le linee collegate con colori diversi che indicano come raggiungere i vari punti della città.

In questo modo ci si può spostare all’interno della città di pesaro in maniera rapida abbattendo i costi ambientali ed economici in maniera assoluta. Proprio per realizzare questo sistema l’intera cittadina è stata divisa in 30 zone ciclabili che limitano l’accesso delle vetture e che sono attrezzate con appositi segnali dedicati alle biciclette. Insomma il cittadino che sale in sella alla propria bici non viene discriminato, come avviene nelle altre città ma favorito perchè rappresentante di quella parte della città che vuole ridurre le emissioni, aiutare l’ambiente e vivere in maniera più sana.

Il progetto però se sempre in crescita,  infatti nasce molto tempo fa con i primi finanziamenti che partono nel 2005 e si accresce fino ai 55 chilometri raggiunti nel 2005 di piste ciclabili. Tra i vari collegamenti realizzati quello più utilizzato, soprattutto da studenti e lavoratori che scelgono l’uso della bici al posto delle automobili o dei mezzi pubblici, è quello tra Pesaro e Fano, lungo 13 km. Nel futuro e anzi nel presente, visto che sono già in fase di costruzione, si prevede la realizzazione dei collegamenti tra nuove aree della città in modo da ampliare la rete “bicipolitana” e perchè no esportarla anche al di fuori dei confini pesaresi.

autostrada biciclette, bici, bicipolitana, pesaro



Commenti



Articoli collegati

  • Nasce autostrada per bici anche in SveziaNasce autostrada per bici anche in Svezia
  • Germania, nasce l’autostrada per bicicletteGermania, nasce l’autostrada per biciclette
  • Cina, entro il 2018 ci saranno 60 milioni di biciCina, entro il 2018 ci saranno 60 milioni di bici
  • Milano, in arrivo nuovi incentivi a favore della mobilità sostenibileMilano, in arrivo nuovi incentivi a favore della mobilità sostenibile
  • Scelto il progetto di Fuksas per trasformare Bari in una smart cityScelto il progetto di Fuksas per trasformare Bari in una smart city
About the Author

Facebook