• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Trashpic, l’app per ripulire le coste dai rifiuti

12 Lug 2014
Enza D
Ecologia e rifiuti

Trashpic

Trashpic è l’applicazione per ripulire le coste dai rifiuti ideata all’interno del progetto europeo Life Smile (Strategies for Marine Litter and Environmental prevention of Sea pollution in coastal areas).

Ultime news dal mondo dei rifiuti. Oggi vi presentiamo Trashpic, un’applicazione nata grazie al progetto Life Smile (Strategies for Marine Litter and Environmental prevention of Sea pollution in coastal areas), cofinanziato dall’Unione Europea. L’intento è quello di riqualificare le coste grazie al sostegno e all’aiuto dei cittadini che segnaleranno la presenza di rifiuti abbandonati. Ma vediamo come funziona.

Il cittadino o il turista, potranno contribuire scaricando Trashpic. L’applicazione permette, attivando il GPS dal proprio smartphone, di fare delle foto che vengono localizzate e trasmesse alle autorità competenti. È possibile anche scegliere tra le categorie di rifiuti proposte, per rendere il dato più preciso. Tutte le segnalazioni confluiranno poi in una mappa che sarà visibile sul sito ufficiale www.life-smile.eu e che porteranno ovviamente alla rimozione della spazzatura. Ma l’azione non si fermerà qui: è previsto anche un monitoraggio delle aree individuate e mappate affinchè non si verifichi nuovamente il fenomeno. L’operazione sarà poi supportata dall’intervento dei giovani tra i 15 e i 30 anni, che parteciperanno ai campus organizzati nei mesi estivi da Legambiente Liguria.

Il progetto vede la partecipazione e la promozione della Regione Liguria, di Liguria Ricerche, Legambiente Liguria, Arpal, Olpa e del Comune di Pietra Ligure. Si tratta di un’operazione pilota che partirà dalle acque del torrente Maremola (SV) e che verrà gestita dal gruppo di lavoro permanente, costituito dai Comuni che vi si affacciano: Pietra Ligure, Giustenice, Magliolo e Tovo San Giacomo.

applicazione, Life Smile, rifiuti



Commenti



Articoli collegati

  • Taxinsieme, il risparmio per muoversi in cittàTaxinsieme, il risparmio per muoversi in città
  • ButtaBene, l’applicazione che aiuta a differenziareButtaBene, l’applicazione che aiuta a differenziare
  • EnergySense, l’app di Google per la gestione energetica della casaEnergySense, l’app di Google per la gestione energetica della casa
  • Breez-o-meter, l’applicazione per controllare l’inquinamentoBreez-o-meter, l’applicazione per controllare l’inquinamento
  • RoadApp, l’applicazione per scegliere la vettura ecologicaRoadApp, l’applicazione per scegliere la vettura ecologica
About the Author

Facebook