• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Educazione ambientale obbligatoria nelle scuole

20 Gen 2015
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili

Educazione ambientale

Educazione ambientale obbligatoria nelle scuole italiane. E’ questo l’obiettivo del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dell’Istruzione.

Ultime news dal mondo della sostenibilità ambientale. Dopo avervi parlato della proposta di legge per la certificazione dei cosmetici ecologici venduti in Italia, oggi vi annunciamo che il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dell’Istruzione intendono rendere obbligatorio l’insegnamento dell’educazione ambientale nelle scuole italiane.

Le nuove generazioni si trovano di fronte ad un mondo compromesso dai cambiamenti climatici e caratterizzato da un forte tasso di inquinamento. Proprio per questo, i due enti hanno stabilito che l’insegnamento dell’educazione ambientale in età scolare è fondamentale per abituare le nuove generazioni ad un’ottica di riduzione delle emissioni e dei consumi energetici.

La nuova materia potrebbe entrare nei programmi didattici già a partire dal prossimo anno. In molte scuole italiane l’educazione ambientale è già materia di studio nell’ambito di progetti sperimentali che stanno riscuotendo un discreto successo. Tra gli argomenti inseriti nel programma figurano i temi caldi dell’ecologia: dai cambiamenti climatici allo smog, dal risparmio idrico alla raccolta differenziata. Precedenti tentativi di introdurre l’educazione ambientale come materia di studio nelle scuole erano già falliti nel dicembre del 2008, quando il provvedimento fu inserito sotto forma di emendamento al decreto-rifiuti, e lo scorso anno, quando una proposta di legge non venne approvata malgrado il sostegno ottenuto da diversi schieramenti politici.

comportamenti virtuosi, Educazione ambientale, inquinamento, sostenibilità ambientale



Commenti



Articoli collegati

  • In Svizzera ecco i nuovi semafori contro lo smogIn Svizzera ecco i nuovi semafori contro lo smog
  • Un biocarburante creato grazie all’anidride carbonicaUn biocarburante creato grazie all’anidride carbonica
  • Raccolta differenziata: Novara città efficienteRaccolta differenziata: Novara città efficiente
  • Grande successo della bolletta elettronica promossa da HeraGrande successo della bolletta elettronica promossa da Hera
  • Le Aziende americane diventano sempre più greenLe Aziende americane diventano sempre più green
About the Author

Facebook