• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il Muckbuster: energia dagli scarti di cibo e dalle acque di scarico

31 Mag 2012
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica, Riciclo

Il nome di questo nuovo sistema è Muckbuster (muck in inglese significa concime); per farlo funzionare bisogna inserire i rifiuti in una delle sue estremità (ciò per consentire ai batteri di consumare le sostanze). Successivamente l’apparecchio filtra i vapori nocivi e ne ottiene il metano.

Il metano prodotto fornisce elettricità, calore e acqua calda a tutta la casa attraverso una piccola turbina.I rifiuti che al termine di tutto il processo restano all’interno dell’apparecchio possono essere venduti o utilizzati come concime organico, eliminando così anche il problema del compostaggio degli scarti.

 La Seab Energy è l’azienda britannica che ha progettato questo strumento in grado di convertire materiali organici, come ad esempio gli avanzi di cibo e le acque nere, in energia vera e propria. Pensandoci, in questo senso la materia prima per produrre energia pulita non mancherebbe di sicuro.

Prendiamo come esempio una normale caffetteria all’interno di una scuola negli Stati Uniti: il quantitativo di rifiuti organici prodotti ogni giorno è di circa mezza tonnellata, che se trasformata in energia è sufficiente per far funzionare fino a ben 160 computer. In realtà, nel corso degli ultimi anni numerose aziende hanno sviluppato apparecchi simili, ma si trattava di strutture enormi che richiedevano un diverso tipo di pianificazione e dei permessi particolari per la loro costruzione.

La Seab Energy è invece riuscita a ridurre il suo apprecchio in un container grande 13 metri, che quindi può essere più agevolmente imballato, spedito e installato. Ricordiamo che sono previsti anche degli incentivi per il suo utilizzo. Una nuova possibilità quindi soprattutto per i mercati rionali, per le grandi fiere, per i festival, che grazie al Muckbuster potranno autonomamente soddisfare il proprio fabbisogno energetico attraverso i rifiuti alimentari e le acque nere.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energia green, risparmio economico, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Caldaie a biomassa per la casa, una piccola guidaCaldaie a biomassa per la casa, una piccola guida
  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
  • Stop StandbyStop Standby
  • Detersivi alla Spina: un primo importante passo verso la sostenibilitàDetersivi alla Spina: un primo importante passo verso la sostenibilità
  • Ekò: lampadina a basso consumo energetico fatta da materiali riciclatiEkò: lampadina a basso consumo energetico fatta da materiali riciclati
About the Author

Facebook