• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Tombini anti-allagamento in arrivo a Roma

24 Dic 2014
Enza D
Acqua oro blu, Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica

Tombini anti-allagamento

Tombini anti-allagamento in arrivo a Roma per far fronte agli eventi meteo estremi.

Ultime news dal mondo della sostenibilità ambientale. Dopo avervi proposto alcuni consigli di CoReVe per il corretto smaltimento del vetro, oggi vi parliamo dei tombini anti-allagamento che presto arriveranno nella capitale. Ma vediamoli in dettaglio.

Le grandi città italiane purtroppo si fanno trovare spesso impreparate di fronte alle piogge torrenziali, come ci ricordano i tristi fatti di Genova. Anche Roma negli ultimi anni ha dovuto affrontare diverse alluvioni e ondate di maltempo eccezionali. Per prevenire gli allagamenti che paralizzano le grandi città quando piove a dirotto per diversi giorni di seguito è stato messo a punto un tombino “intelligente”, dotato di un sistema di monitoraggio elettronico in grado di rilevare tempestivamente eventuali ostruzioni e di trasmettere un segnale alle autorità in caso di furto.

Il progetto pilota Smart Manhole verrà sperimentato a Roma a partire da Maggio del 2015 grazie alla partnership siglata tra l’Assessorato allo Sviluppo delle Periferie, Infrastrutture e Manutenzione Urbana di Roma Capitale, il CNR e l’Aci Consult, società che ha sviluppato la tecnologia. Il brevetto appartiene al Polieco Group. I tombini saranno collegati alla sala operativa centrale. I sensori individueranno le foglie e i detriti che ostruiscono il defluire dell’acqua piovana, permettendo di pianificare gli interventi e di non farsi trovare impreparati in caso di maltempo. Grazie a questo sistema il livello dell’acqua all’interno della caditoia sarà monitorato costantemente. Le nuove griglie, che sostituiranno quelle tradizionali in ghisa saranno inoltre permeabili alle onde elettromagnetiche, a prova di furto, più economiche, maggiormente durature e facili da pulire.

acqua piovana, Roma, smat manhole, tombini anti-allagamento



Commenti



Articoli collegati

  • Acqua potabile: quanto consumano gli europei e quali vantaggi porta il riciclo?Acqua potabile: quanto consumano gli europei e quali vantaggi porta il riciclo?
  • Fontana hi-tech, rifornirsi di acqua in modo gratuitoFontana hi-tech, rifornirsi di acqua in modo gratuito
  • A roma sabato prossimo il primo GP ecologicoA roma sabato prossimo il primo GP ecologico
  • “Il fotovoltaico senza incentivi”, convegno a Roma il 15 Ottobre“Il fotovoltaico senza incentivi”, convegno a Roma il 15 Ottobre
  • Inaugurata la più grande centrale fotovoltaica italiana a Montalto di CastroInaugurata la più grande centrale fotovoltaica italiana a Montalto di Castro
About the Author

Facebook