• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Riciclo vetro: i consigli di CoReVe

23 Dic 2014
Enza D
Ecologia e rifiuti, Riciclo

riciclo vetro

Riciclo vetro: i consigli di CoReVe (Consorzio Recupero Vetro) per una corretta raccolta del vetro.

Ultime news dal mondo dei rifiuti. Dopo avervi parlato delle Eco t-shirt HIBU in cotone biologico e tessuti riciclati, un’ottima idea per i regali di Natale di quest’anno, oggi vi presentiamo una serie di buoni consigli diffusi da CoReVe, il Consorzio Recupero Vetro, per una corretta raccolta del vetro così da riuscire a riciclare il più possibile senza incorrere in gravi errori che possano contaminare il processo del riciclo. Ma vediamoli in dettaglio.

Soprattutto durante il periodo di Natale aumenta il consumo di bottiglie e di barattoli in vetro. Secondo alcune statistiche, infatti, le bottiglie di vino, spumante e champagne utilizzate per i festeggiamenti, quest’anno saranno circa 90 milioni. Sì a bottiglie, vasetti, barattoli di marmellate, conserve, salse, ma no a piatti, tazzine o statuette del presepe in ceramica o porcellana, perché anche piccoli frammenti di esse in un intero carico sono responsabili di un’estrema fragilità del prodotto che ne inficia l’inserimento nel mercato.

Stessa cosa per la vetroceramica come il pyrex, che spesso risulta difficile distinguere dal vetro. Divieto assoluto anche per il cristallo, che contiene piombo e come tale va ad inquinare il processo di produzione del vetro, spesso utilizzato anche per la conservazione di alimenti.

Tornando poi al periodo natalizio, più volte ci si è chiesti se le palline in vetro, alcune decorazioni di Natale colorate, le lampadine o le luci, sono da considerare “vetro da riciclare”. La risposta è no: come la ceramica e il cristallo, questi materiali sono da considerare “falsi amici” del vetro e quindi sono destinati all’indifferenziato. Un po’ di attenzione e di buon senso non guastano, soprattutto cercando di utilizzare materiali che possono essere riciclati.

coreve, raccolta differenziata, riciclo vetro, rifiuti



Commenti



Articoli collegati

  • Il consorzio CoReVe e la raccolta virtuosa del vetroIl consorzio CoReVe e la raccolta virtuosa del vetro
  • L’Italia al quarto posto in Europa per il riciclo del vetroL’Italia al quarto posto in Europa per il riciclo del vetro
  • Nasce in Italia un nuovo sistema per lo smaltimento del vetroNasce in Italia un nuovo sistema per lo smaltimento del vetro
  • “Ti riciclo per le feste”: ecco la guida per un Natale eco-sostenibile“Ti riciclo per le feste”: ecco la guida per un Natale eco-sostenibile
  • Una cauzione sulle bottiglie di plastica per incentivare la raccolta differenziataUna cauzione sulle bottiglie di plastica per incentivare la raccolta differenziata
About the Author

Facebook